L’orgasmo: similitudine nell’uomo e nella donna. La rubrica della sessuologa De.Sidera

di 

16 febbraio 2017

A tutt’oggi l’ orgasmo, soprattutto quello femminile, è ancora avvolto in un alone di mistero. Sembra facile descriverlo ma quando poi si cercano le parole per farlo difficilmente se ne trovano di personali. Alcune dicono di “toccare il cielo con un dito”, altre “di essere in estasi”, ma cosa accade realmente al nostro corpo quando proviamo un orgasmo?

L’ orgasmo rappresenta il picco massimo dell’ eccitazione che culmina con l’ eiaculazione, nell’ uomo mentre nella donna è rappresentato da contrazioni ritmiche dei muscoli che circondano la vagina. Non è assolutamente escludibile la possibilità dell’ eiaculazione nella femmina.

A seguito di un’ adeguata stimolazione erotica, il flusso sanguigno, responsabile dell’ erezione maschile e della lubrificazione femminile, durante l’ orgasmo si inverte. Le tensioni muscolari tipiche dell’ eccitazione si rilasciano e il corpo viene riportato alla situazione di partenza (fase di risoluzione).

L’ orgasmo ha inizio con una serie di modificazioni neuromuscolari gestite dal sistema nervoso autonomo. Il battito cardiaco accelera e il respiro si fa affannoso. I muscoli dell’area pelvica si contraggono ritmicamente e si possono osservare spasmi involontari in tutto il corpo, gemiti e il senso di euforia è generalizzato.

L’ eiaculazione e gli spasmi paravaginali consentono una graduale ma rapida dispersione dell’energia erotica a favore di un ritorno alla quiete.

mannelliA livello cerebrale non esiste un “quartiere generale dell’orgasmo”,si attivano aree diverse del cervello,circa trenta: alcune porzioni del cervelletto, probabilmente responsabile della componente emozionale, si affievolisce l’ attività della corteccia pre-frontale e quella dell’amigdala rallenta, e l’ ipotalamo.

Non esistono differenze a livello cerebrale tra l’ orgasmo maschile e quello femminile.

L’ orgasmo è una dimensione importante dell’ esperienza sessuale.

È la libertà di accettare l’ altro e noi stessi in una relazione, condivisione del mio piacere senza limiti e senza restrizioni. Per arrivare a questo è indubbia l’ importanza di accettazione e conoscenza del proprio corpo e della voglia di incontrare l’ altro dentro di sé. Non è cosa facile. Richiede fiducia, richiede tempo e dedizione.

L’ orgasmo rappresenta la libertà di essere senza freni, di sentirsi finalmente vivi e connessi con il proprio corpo e la propria mente libera.

È impossibile godere se la mente non assomiglia ad uno spazio vuoto, se non è libera di lasciarsi trascinare dalle sensazioni e dalle emozioni.   Il piacere dovrebbe essere senza freni e più si conosce il proprio corpo e più facile sarà godere dell’ esperienza orgasmica.

L’ orgasmo lega i due soggetti della relazione, li costringe a sentirsi un unicum, due orgasmi per un appagamento unico.

 

de.Sidera, chi siamo:

L’associazione di psicologia e sessuologia “de.Sidera” vuole essere uno spazio culturale di discussione di tematiche psico-sessuologiche, un momento per riflettere sulla propria sessualità, per rendersi consapevoli che il piacere, in ogni ambito, è accessibile, basta volerlo.

L’associazione “de.Sidera” è formata da psicologhe e sessuologhe e si occupa inoltre di servizi alla persona attraverso consulenze all’individuo, alla famiglia e alla coppia e fornisce servizi di consulenze ai professionisti.

Siamo a Fermignano e potete seguirci su:
www.desidera.psico@wordpress.it
www.facebook.com/desiderando
oppure contattarci su
mail desidera.info@gmail.

Dott.ssa Giorgia Giacani 329 4557556
Dott.ssa Arianna Finocchi 340 3175129

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>