17 maggio: Giornata Mondiale contro l’ Omo-Trans Fobia. Conoscere per non aver paura. La rubrica di de.Sidera

di 

17 maggio 2017

L’ omosessualità viene derubricata dal DSM nel 1973, ma è solo nel 1990 che l’ Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’ omosessualità una variante possibile dell’ orientamento sessuale eliminandola quindi anche dalla lista delle malattie mentali. In occasione di questa data storica il 17 maggio viene proclamata la giornata mondiale contro l’ omofobia. Non sono passati molti anni, solo 25, dacché gli omosessuali vengono considerati sani e non delle persone con un’ aberrazione sessuale smettiamola di considerarli “malati”. Malato di che malattia?

La persona omosessuale non è malato e non deve essere guarito. È un soggetto assolutamente sano che prova attrazione erotica, affettiva, sessuale ed emotiva per una persona del suo stesso sesso.

Arthur Schopenhauer disse “Possiamo scegliere come comportarci ma non possiamo scegliere i nostri desideri”, con questa citazione vorrei invitare a riflettere sulla prima questione, forse la più importante, perché ci consente di dare diritto di cittadinanza a delle PERSONE che ancor oggi non ne godono appieno.

L’ orientamento sessuale è una caratteristica radicata che ha un significato profondo per l’ individuo, è un’ espressione di sé, non può essere scelto, è frutto dell’ interazione tra fattori biologici, genetici, ambientali e culturali.

L’ orientamento sessuale definisce, in modo anche abbastanza rigido per quello che è la realtà attuale, verso chi proviamo attrazione erotica, affettiva, fisica e sentimentale. Se verso persone del sesso opposto: eterosessuale

Del nostro stesso sesso: omosessuale

Verso entrambi: bisessuale.

Non è biologicamente predeterminato e quindi non è immutabile. È presente una fluidità (soprattutto nelle donne) tra una posizione e l’ altra nel continuum che va dall’ eterosessualità all’ omosessualità che muta nel corso degli anni, delle esperienze nel campo delle fantasie e del desiderio.

Esiste anche la possibilità di un’ omosessualità situazionale .

Non esiste quindi una causa certa che sviluppi l’ orientamento sessuale di una persona verso l’ eterosessualità o l’ omosessualità.

IMMAGINE ANARKIKKA “LOVE ACTUALLY”)

IMMAGINE ANARKIKKA “LOVE ACTUALLY”)

L’ errore più grande che commettiamo è quello di chiedere chi è nel giusto e chi nello sbagliato. Non c’è giusto o sbagliato c’è solo la necessità di accogliere l’ Altro in quanto Altro da me. È questo il fondamento.

Parlare di orientamento sessuale senza prendersi in carico la totalità della persona ci porta nello stesso errore di chi si chiede se l’ omosessualità sia giusta o sbagliata.

Una parte per il tutto.

L’ orientamento sessuale è una delle dimensioni fondanti l’ identità sessuale di un soggetto, un processo in continuo divenire tra la percezione di sé, l’ identità di genere, orientamento sessuale e il ruolo di genere.

L’ identità sessuale non è data dalla biologia, ma di certo ne è in parte dipendente.

La biologia ci fa nascere maschi o femmine. Il corredo cromosomico del maschio è XY, quello della femmina XX, uomo e donna secernono ormoni differenti: l’ uomo il testosterone, la donna gli estrogeni. A livello anatomico i maschi hanno pene e testicoli come genitali, le femmine vagina, vulva e clitoride.

Accade molto spesso che la conformazione biologica è in accordo con il proprio senso di sé come maschio o come femmina. Questo senso di sé come maschio o femmina viene chiamata identità di genere, che è il compromesso tra la personalità (maschile o femminile) e lo stereotipo che la cultura promuove su come dovrebbe comportarsi un maschio o una femmina.

Si definisce nel periodo che va dalla nascita alla prima infanzia ed è influenzato da predisposizioni biologiche e dall’ apprendimento sociale.

È l’ accettazione della propria natura e la consapevolezza di sé.

Quando non c’è accordo tra il proprio sesso biologico e la propria identità di genere parliamo di transgender.

L’ orientamento sessuale e i ruoli sessuali ovvero le prescrizioni sociali che ci indicano come comportarsi se si è maschi o femmine.

L’ identità sessuale è la dimensione soggettiva del proprio essere sessuati ed è l’ esito dell’ interazione multifattoriale tra biologia, ambiente,psicologia e cultura.

È la nostra essenza che ci definisce persone, Soggetti aventi diritto di cittadinanza a prescindere dall’ orientamento sessuale che è, e deve rimanere un fatto personale e non una discriminazione.

de.Sidera, chi siamo:

L’associazione di psicologia e sessuologia “de.Sidera” vuole essere uno spazio culturale di discussione di tematiche psico-sessuologiche, un momento per riflettere sulla propria sessualità, per rendersi consapevoli che il piacere, in ogni ambito, è accessibile, basta volerlo.

L’associazione “de.Sidera” è formata da psicologhe e sessuologhe e si occupa inoltre di servizi alla persona attraverso consulenze all’individuo, alla famiglia e alla coppia e fornisce servizi di consulenze ai professionisti.

Siamo a Fermignano e potete seguirci su:
www.desidera.psico@wordpress.it
www.facebook.com/desiderando
oppure contattarci su
mail desidera.info@gmail.

Dott.ssa Giorgia Giacani 329 4557556
Dott.ssa Arianna Finocchi 340 3175129

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>