di Redazione
10 luglio 2017
PESARO – Dopo otto mesi di intenso lavoro, fatto di incontri, laboratori e percorsi partecipati siamo giunti alla XIV edizione del Festival che quest’anno propone come tema centrale quello dell’accoglienza.
Nato come occasione di promozione e vetrina di “microprogetti” (in ambito artistico, sociale e cooperativo) realizzati dai giovani, lo ZOEMicrofestival è costituito da un percorso che si rinnova anno dopo anno, nel quale l’Associazione Zoe’, e i partner di progetto, assieme a giovani artisti, associazioni, scuole ed accademie organizzano un festival che è momento comune di espressione dove le diverse forme artistiche convivono in un unico contenitore progettato dai giovani stessi, attivando una partecipazione “dal basso” che è principio fondante del progetto.
Il festival vuole essere momento di espressione non solo di varie forme d’arte ma anche contenitore e sostenitore di tematiche importanti, condivise tramite momenti di incontro, opere d’arte, allestimenti e testimonianze. Il festival vuole dare voce a chiunque voglia esprimersi e voglia farlo attraverso la condivisione e il confronto.
Nei 5 giorni di festival saranno protagonisti più di 120 giovani musicisti, 150 tra artisti, istallatori e performer, oltre 30 tra associazioni ed Enti coinvolti, centinaia di volontari.
Quest’anno tra i tanti progetti attivati all’interno di ZOEMicrofestival citiamo: il coinvolgimento dei giovani richiedenti asilo nell’allestimento e nelle attività; il progetto “Le Zucche di ZOE”; il sostegno al Laboratorio sociale di ceramica dell’Ass. Biricoccolo; l’attivazione di un nuovo spazio all’interno del festiva… l’ATTICO.
Lascia una risposta