25 marzo 2018
PESARO – Continua, senza sosta, la cavalcata degli scacchisti pesaresi nel campionato italiano a squadre. Ogni anno i “Guerrieri della Mente” – fantasioso nome della prima squadra dell’A.S.D. “Scacchi Pesaro” – sorprendono tutti, vincendo da non favoriti il proprio girone.
Hanno cominciato nel 2013 con la serie più bassa (la “Promozione”), per attraversare poi tutto il Campionato italiano a squadre (CIS) fino alla serie A1. Lo scorso weekend infatti, dal 16 al 18 marzo a Montesilvano, ridente città a due passi da Pescara, si è disputato il CIS 2018, serie A1 girone terzo, ed è proprio lì che i nostri beniamini hanno compiuto un’altra impresa quasi impossibile. Con spettacolari colpi tattici e sottili strategie, la squadra di Pesaro non solo è riuscita a giocare alla pari con le formazioni più blasonate di una delle massime serie del CIS ma, sconfiggendo le squadre di Bari e Pescara, si è conquistata – con ore e ore di fatiche sulle scacchiere – il diritto di giocare anche l’anno prossimo in serie A1.
Ecco i protagonisti di questo grande risultato: Gustavo Licor, Maestro cubano da tanti anni in Italia e residente nel nostro territorio, Sergio Leveque, combattente tenace e attuale campione europeo in carica di Scacchi-Pugilato (in bocca al lupo a lui per la sfida per il titolo mondiale a Mosca il 28 marzo prossimo!), Alessandro Cirelli, capitano instancabile e giocatore agguerrito, Luciano Eusebi, scacchista esperto dalle lenti ma letali manovre strategiche, Federico Tonetto, astro nascente degli scacchi locali, Bruno Giulianelli, scacchista pericoloso e di grande esperienza.
Grazie allo sponsor “EnerGi di Giulianelli Ing. Bruno & C. S.a.s.” per aver permesso di conquistare questo grande traguardo e alla instancabile e eclettica presidentessa del circolo di scacchi Pesaro Brigitta Bankj.
L’A.s.d. “Scacchi Pesaro”, grazie ai suoi istruttori e all’attività di circolo del sabato pomeriggio nei locali della scuola media Olivieri di via Confalonieri, continua inesorabilmente ad ottenere risultati su tutti i fronti: CIS, Trofeo Scacchi a scuola (ex Campionato giovanile studentesco), Campionati provinciali e regionali sia giovanili che assoluti, fino ai tornei. Un tassello in più per formare il mosaico di Pesaro città della cultura e dello sport.
Lascia una risposta