di Redazione
5 aprile 2018
GABICCE MARE – «La Regione si impegna a stanziare 300 mila euro per la riqualificazione del Mississipi a Gabicce Mare». Ad annunciarlo è il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), firmatario di un’interrogazione discussa oggi in Aula per il recupero dell’edificio storico. «Questa struttura – prosegue Biancani – è parte integrante del patrimonio culturale e paesaggistico del comune di Gabicce e rappresenta una risorsa strategica per il turismo di tutte le Marche. Di fatto è la porta a nord della nostra regione e costituisce, insieme alla Rotonda di Senigallia, uno dei pochi esempi di architettura sul mare dell’Adriatico».
Il locale, edificato nel 1959 su palafitte e meta del jet set negli anni ’60 e ’70, versa oggi in avanzato stato di degrado. Dal 1981 il complesso, già ristorante, bar, night club e dancing, è stato incamerato tra i beni dello Stato, come pertinenza demaniale marittima. I finanziamenti, come è stato spiegato oggi in Consiglio regionale, potrebbero essere previsti nella programmazione del POR FERS 2014/2020, nell’azione “Realizzazione di interventi rivolti alla valorizzazione delle risorse del patrimonio culturale e turistico nelle aree costiere”. «La mia richiesta accoglie anche l’istanza dell’amministrazione comunale, da tempo impegnata a recuperare la struttura che può diventare, con un adeguato progetto di riqualificazione, un polo attrattivo turistico per la spiaggia di Gabicce e in generale per tutta la costa marchigiana.
Questi fondi, di cui 150 mila euro nel 2019 e 150 mila nel 2020, consentirebbero di finanziare i lavori necessari per la manutenzione e la valorizzazione». Biancani aggiunge che Gabicce Mare, insieme a Pesaro, è tra i 23 comuni inseriti nel piano per l’accesso gratuito delle spiagge al wi-fi. «Il piano, approvato in questi giorni, assegna risorse alle amministrazioni comunali che presentano progetti per connettere le spiagge alla rete internet. L’obiettivo è di attivarlo per la stagione del 2019». «Ringrazio il presidente Ceriscioli per la sensibilità dimostrata sulla questione – conclude Biancani – e l’assessore alla cultura Pieroni per aver compreso l’importanza turistica del Mississipi».
Lascia una risposta