Synesthesia Festival: Alessandro Meluzzi apre la “Notte bianca di Mondolfo”

di 

1 agosto 2018

MONDOLFO – Si accendono i riflettori sulla “Notte Bianca della sinestesia”, il Festival dei sensi organizzato dall’Amministrazione comunale, Ufficio Cultura, sotto la magistrale direzione artistica di Filippo Sorcinelli (che dallo scorso 6 luglio ha messo in scena un Festival dall’approccio coinvolgente ed inclusivo nel segno della partecipazione e condivisione).

A partire dalle ore 18.30, di venerdì 3 agosto 2018, il borgo si lascerà sedurre dalle contaminazioni sensoriale trasformandosi in un palcoscenico vivente.

Sarà il famoso e conosciuto psichiatra, criminologo e scrittore italiano, Alessandro Meluzzi ad aprire ufficialmente la “Notte Bianca” di Synesthesia, molto conosciuto anche per le sue partecipazioni in programmi televisivi, tra cui Quarto Grado.

Alle ore 19, nello scenografico chiostro di Sant’Agostino, Meluzzi delizierà i presenti con una conferenza dal titolo ”Lingua, cultura, identità, felicità”: un importante momento di riflessione e confronto sulle tematiche più attuali della nostra società.

Alessandro Meluzzi è una figura prestigiosa e sinestetica che nelle innumerevoli interviste, alla domanda di “cosa ha effettivamente ha paura,” ama rispondere così: “Ho paura del dolore, della solitudine. E la paura di non riuscire per debolezza o fragilità a mantenere orientato il timone della mia vita su questo orizzonte di salvezza che il Signore mi ha donato”.

Ma la Notte Bianca è anche sinonimo di diversi contenuti; performance, blind session, fotografie, artisti di strada, food and beverage, dj set e tanto altro.

Una vera “contaminazione” di tutto il Borgo dove sarà possibile attivare tutti i sensi. Diversi gli artisti che hanno deciso di partecipare alla “Notte Bianca della sinestesia”: dal fotografo Chico De Luigi, all’artista Sergio Mei, da Laura Cristin, eccellente performer, a Filippo Brunetti che interpreta l’Onironauta grazie ad una speciale tecnica teatrale.

Ed ancora “Anonima Straccioni” che uniscono teatro, poesia, hip-hop e ragga con beatboxes, musicisti, deejays e testi cantati in extrabeat, per proseguire con “I circondati” con “Tri Quarter”, uno spettacolo incredibile di clown. Così come sarà possibile ascoltare Dj Pigna appassionato di sub culture famoso per essere l’intrattenitore delle famose discoteche romagnole. Ed ancora “Dennis The Nigh and The Panic Party – musica: si tratta di un collettivo del trio Ono Nora Fiorani, Nicola Sbrozzi e Alessandro Gobbi che celebrano la libertà nella musica ed infine “Move on dance performance” grazie all’esibizione di una scuola di danza locale.

Tutto è pronto per la notte sensoriale più lunga dell’estate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>