24 agosto 2018
MISANO ADRIATICO (Rimini) – Ha preso il via oggi ufficialmente il lungo weekend del DTM, lo spettacolare campionato riservato alle Super Car prodotte in Germania. B.M.W., Audi e Mercedes, sono scese in riva all’Adriatico per il settimo appuntamento della stagione. La serie diretta da Gerard Berger, indimenticato pilota di F.1 con Ferrari e McLaren, è dopo la F.1 il campionato più competitivo, come ha sottolineato anche oggi Alex Zanardi in conferenza stampa.
Le vetture impiegate sono per regolamento tutte di 4.000 di cc. aspirati, per una potenza che si aggira intorno ai 520 cv, con un peso di 1031 kg, più il pilota. Macchine che per le loro caratteristiche sono molto simili come guida alle F.1, sempre secondo quanto riferito da Zanardi, che nei test di Vallelunga ha potuto constatare la velocità di queste auto, l’assetto ed i brevi tempi di frenata, che le accostato come detto alle “sorelle” maggiori che in questo fine settimana sono impegnate a Spa. Anche i piloti sono grandi campioni, alcuni dei quali ex F.1, come titolari o come tester, ne citiamo alcuni partendo dall’attuale leader della classifica, il britannico Gary Paffett, già campione DTM nel 2005 e ’06, collaudatore Mercedes e oggi Williams. Paul Di Resta, altro inglese già titolare Force India e Williams in F.1 con 59 g.p. all’attivo ed il titolo DTM nel 2010. Timo Glock un veterano della F.1 il tedesco, dove conquistò tre podi. Pascal Wehrlein è il più “fresco” di F.1. Il giovane tedesco ha disputato la stagione scorsa con la Sauber, sostituito nel 2018 da Leclerc. Wehrlein nel 2015 è stato il campione più giovane del DTM, vincendo il titolo a 19 anni.
Di Zanardi è superfluo parlare, tutti sappiamo il campione che è stato e sempre sarà, la sua presenza a Misano è il miglior spot pubblicitario per un campionato che pur essendo, come detto. uno dei più seguiti, per il suo ritorno in Italia, non poteva scegliere miglior testimonial. Anche tutti gli altri piloti del campionato sono tutti nomi con esperienze sia come collaudatori in F.1 o come vincitori di alcune delle più importanti categorie del Motorsport, per questioni di spazio ne parleremo nei prossimi articoli sulle cronache delle due gare al MWC. Affiancato al DTM, c’è il F.I.A. Formula 3 European Championship, ovvero l’unica serie in Europa riservato alle monoposto così dette “addestrative”, dove su telai esclusivamente prodotti in Italia dalla Dallara Automobili, vengono montati motori derivati dalla produzione di 2.000 cc., per una potenza intorno ai 200cv. Qui la star attesa alla prova di Misano è Mick Schumacher, reduce da due brillanti vittorie a Spa e Silverstone, il figlio del grande indimenticato e sfortunato Michael, è chiamato a dei risultati importanti per risalire nel campionato, dove attualmente è settimo. Ma come PU24 vi ha già anticipato nel precedente articolo dedicato all’evento di Misano, la Direzione dell’Autodromo e quella del DTM, hanno confezionato un week end veramente da non perdere, infatti oltre alla spettacolarità delle due gare in notturna di sabato e domenica, novità assoluta per questo campionato, domani sera prima dello start di Gara 1, ci sarà alle 20,30 il concerto di Gianna Nannini, per una notte di grande “sound”, quello del rock e dei motori. Per il programma completo ed i prezzi delle varie formule di biglietto vi consigliamo di consultare il sito www.misanoworldcircuit.com.
LE FOTO DI ROBERTO SAGUATTI
IL VIDEO DI ROBERTO SAGUATTI
Lascia una risposta