Cordoglio della Cgil e della Provincia per la scomparsa di Giuseppe Galuzzi: “Ha lottato per i diritti dei più deboli, sempre proiettato in avanti”

di 

14 settembre 2018

PESARO – Cordoglio del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Daniele Tagliolini per la scomparsa di Giuseppe Galuzzi, storico leader della Cgil di Urbino e provincia. “Fin da giovane Giuseppe Galuzzi si è impegnato per garantire condizioni migliori ai lavoratori, innovando e battendosi per regolamentare settori dell’economia che erano totalmente privi di norme. Ha speso tutta la sua vita proiettato in avanti, come tutti i veri leader  sanno fare, tracciando con dedizione e altruismo un cammino proseguito da altri. E’ importante riconoscere il grande valore di persone che hanno lottato per i diritti dei più deboli. Alla moglie Concetta, alla figlia Meris dipendente della nostra Provincia e a tutta la famiglia, le più sentite condoglianze a nome dell’intera Amministrazione provinciale”.

Giovedì aveva segnalato il lutto una nota della Cgil Pesaro-Urbino: Si è spento mercoledì a Urbino, all’età di 90 anni, Giuseppe Galuzzi, storico sindacalista della Cgil di Urbino e provincia. Giuseppe Galuzzi, antifascista urbinate e sindacalista impegnato per oltre trent’anni per la Cgil provinciale  sin dal primo dopoguerra, inizia il suo impegno politico e sindacale contribuendo a far nascere e crescere la Cgil di Urbino e la Federmezzadri, categoria nella quale si concretizza l’impegno sindacale, combattendo per una riforma agraria dalla parte dei lavoratori e soprattutto dei mezzadri. Dal 1963 al 1979 dirige l’ufficio vertenze e contratti della Cgil provinciale, un lavoro concreto e difficile fatto non solo di rivendicazioni per il rispetto delle leggi sul lavoro ma anche di costruzione vera e propria . Erano gli anni dei primi contratti collettivi provinciali di lavoro e molti settori che erano privi di qualsiasi regolamentazione sulla retribuzione, sugli orari e altro. Le vertenze per ottenere il contratto, portate avanti da Galuzzi e dal gruppo dirigente sindacale della Cgil di allora, contribuirono in maniera fondamentale a far nascere nel nostro territorio le prime categorie sindacali dei settori del commercio, turismo, abbigliamento, trasporti e ad organizzare, con le lotte e gli scioperi spesso necessari, i lavoratori e le lavoratrici di questi settori. Fu anche membro del comitato provinciale Inps e attivista del Sindacato Pensionati. La Cgil tutta  esprime le proprie condoglianze ai famigliari”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>