di Redazione
11 ottobre 2018
FANO – Venerdì 12 ottobre, si apre a Fano la V edizione delle Giornate del Premio Letteraria, che proseguirà fino a domenica 14 ottobre, con un calendario ricchissimo di eventi.
Cominciamo dalla fine. Assolutamente da non perdere lo spettacolo di teatro civile Il muro, degli autori e attori forlivesi Marco Cortesi e Mara Moschini, che andrà in scena alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna alle 21.30 (ingresso gratuito); frutto di un’inchiesta giornalistica sul campo, racconta storie vere di determinazione, coraggio e fede nel nome della libertà e del rispetto dei diritti umani.
Il programma della prima giornata ha inizio dal pomeriggio. Tutti gli appuntamenti hanno luogo tra
A inaugurare le Giornate, alle 15:30 presso la Mediateca Montanari, sarà Matteo Amandola, che si è occupato, tra gli altri, dell’adattamento di Game of Thrones – Il Trono di Spade, Boardwalk Empire – L’Impero del crimine, White Collar – Fascino criminale, Mune – Il guardiano della luna. Nel 2017 vince il premio Voci nell’Ombra come miglior adattatore di un prodotto seriale televisivo, per i dialoghi del Trono di Spade, di cui parlerà durante il suo intervento.a Sala Ipogea della Mediateca Montanari e la Sala Pedinotti di Palazzo Martinozzi.
Matteo Amandola sostituisce l’incontro con Alessandro Mari, traduttore dell’opera prima dell’attore Tom Hanks, previsto nella giornata di venerdì 12 ottobre (h 15:30 presso la MeMo). Incontro che è stato annullato a causa di suoi motivi personali e non dipendenti dall’organizzazione delle Giornate del Premio Letteraria.
Alle 17.15 è la volta di un’altra traduttrice, Mara Dompè che converserà con Valeria Patregnani, responsabile Polo Bibliotecario di Fano, su Scrivere e tradurre: la propria voce, la voce degli altri. Scrittrice per ragazzi e traduttrice, la Dompè è in finale a Letteraria per la traduzione di un’altra opera prima, Piccolo paese (Bompiani) del rapper francese di origine burundiana Gaël Faye, già scrittore per il teatro e la televisione. Altro appuntamento da non perdere alle 18.45 quello con Disobbedire per restare umani, incontro con Riccardo Cravero condotto da Greta Gaspari. Giornalista a Berlino negli anni a cavallo della caduta del Muro, nel 1996 Cravero torna in Italia e si dà all’editoria come traduttore dal tedesco e dall’inglese e autore di libri umoristici e divulgativi per ragazzi. É in finale a Letteraria per la traduzione di Il disertore di Siegfied Lenz (Neri Pozza).
Alla Sala Pedinotti si comincia alle 16.45 con il primo dei momenti affidati agli interventi diretti degli studenti-giurati che in tutti e tre i giorni avranno uno spazio interviste intitolato A bruciapelo con la blogger Giovanna Pietrini. Alle 17.30 Un fumetto in mostra. “Luciana” di Guido Brualdi, inaugurazione con parole e musica dell’autore. Alle 18.25 Dieci minuti di umorismo, Emanuele Rebecchini legge Alphonse Allais, La barba, appuntamento che replicherà nei giorni seguenti con testi diversi.
Le Giornate del Premio Letteraria sono ideate e organizzate dall’Associazione Culturale Letteraria, in partenariato con il Comune di Fano, assessorato Cultura e Turismo e assessorato Biblioteche, con il contributo di Regione Marche, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e in collaborazione con MEMO – Mediateca Montanari, Treccani, Fano città che legge, Aria – La Casa Consapevole e Fano Jazz. Hanno contribuito gli sponsor e sostenitori Lions Club Fano, Klein Milano, Aset Multiservizi, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, BCC Fano, AllForFood, Unifanum Unipol, con il sostegno di Coop – Alleanza 3.0, il media partner Radio Fano e gli sponsor tecnici Ideostampa e Alberghi Consorziati.
Lascia una risposta