di Redazione
26 ottobre 2018
PESARO – Critici d’arte e pubblicitari, saggisti, dj e rapper. Come sempre il Festival del giornalismo culturale porta sul palco i protagonisti della cultura, tra old e new media, nuovo pubblico e lettori, ascoltatori e spettatori tradizionali.
La giornata di domani, sabato 27 ottobre, al Teatro Rossini di Pesaro, sarà dedicata all’arte, al cinema e alla musica. Dopo il saluto del Sindaco di Pesaro Matteo Ricci, alle 9.45 apre il dibattito sull’arte il direttore delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Flaminia Gennari Santori. A seguire il dialogo tra i giornalisti Gregorio Botta e Massimiliano Tonelli dedicato allo spazio e al ruolo di arte e artisti nell’informazione culturale di oggi.
Dopo la premiazione del Concorso del Festival – sezione scuole, un confronto a più voci dedicato a “I musei nella narrazione tra mainstream e web”. Ne parleranno il giornalista Francesco D’Ayala, l’architetto e museologo Fabio Fornasari, il pubblicitario Paolo Iabichino, il direttore di SkyArte Roberto Pisoni, la storica e critica dell’arte Maria Grazia Tolomeo e l’archeologo Giuliano Volpe. Chiude la mattinata dedicata all’arte alle 12.30 l’intervento del critico Vittorio Sgarbi.
Nel pomeriggio si parlerà di cinema. Dopo l’intervento dell’Assessore al Turismo della Regione Marche Moreno Pieroni, alle 15.15 la giornalista e critica Cristina Battocletti parlerà del posto che occupa il cinema nel contesto dell’informazione culturale. Dopo di lei il direttore artistico del Pesaro Film Festival Pedro Armocida e il giornalista e critico Emiliano Morreale discuteranno del racconto del cinema tra radio, carta stampata e web. Su cinema, serie tv e web serie si confronteranno alle 16.45 il capo ufficio stampa del Cnr Marco Ferrazzoli, lo psicologo Paolo Legrenzi, la scrittrice Paola Mammini, il direttore di SkyArte Roberto Pisoni e il regista Marco Melluso.
Alle 17.45 una tavola rotonda dedicata alla musica, tra classica e pop, che vedrà dialogare il giovanissimo rapper Albert, il conduttore radiofonico e dj Alessio Bertallot, il musicologo, traduttore e saggista Quirino Principe, il cantautore e scrittore Simone Lenzi e il direttore del Conservatorio Rossini di Pesaro Ludovico Bramanti. Al termine della tavola rotonda il rapper Albert si esibirà in una breve performance.
Per concludere, alle 20.00 al Teatro Rossini verrà proiettata la docu-commedia La signora Matilde. Gossip dal Medioevo, con la presenza della protagonista Syusy Blady e dei registi Diego Schiavo e Marco Melluso.
Sono stati presentati ieri al Festival i dati della ricerca “Come si informano gli italiani. Pubblici, media, prodotti culturali” condotta dall’Osservatorio NEWS-ITALIA su un campione di 1009 persone. Ogni anno, dal 2010, l’Osservatorio diretto dalla prof. Lella Mazzoli monitora le trasformazioni dell’informazione nel nostro Paese. Due sono le tendenze notate in questi anni: il crescente ricorso a internet per reperire notizie (nel 2018 tre rispondenti su quattro) e il costante calo nella percentuale di italiani che dichiarano di informarsi sfogliando quotidiani cartacei (oggi meno del 35% della popolazione). Il gap fra la diffusione dei quotidiani nazionali e quella dei quotidiani locali, che nel 2010 si attestava al 6%, si è ridotto a un solo punto percentuale nella rilevazione di quest’anno.
Lascia una risposta