Meno plastica e più risparmio: ecco le ‘case dell’acqua’ a Villa Fastiggi e al San Decenzio

di 

7 novembre 2018

case acquaPESARO – Spuntano le prime «case dell’acqua» in città.  Una a Villa Fastiggi, l’altra al parcheggio del San Decenzio. A battezzare il distributore di via della Concordia, di prima mattina, il sindaco Matteo Ricci e l’assessore Franca Foronchi, insieme ai vertici di Marche Multiservizi e Aato e al presidente del quartiere Luca Di Dario. Con loro, una rappresentanza delle medie della Galilei. L’acqua, che proviene direttamente dalla rete acquedottistica locale, è disponibile in modalità refrigerata, frizzante o leggermente frizzante. Al costo di cinque centesimi al litro.

Così Ricci: «L’acqua va preservata e tutelata. E’ un bene primario, deve essere a disposizione di tutti ai prezzi più bassi possibili. Quella del nostro acquedotto è potabile e costantemente controllata. E in queste casette è buona come quella minerale. Un servizio importante, utile ad educare le nuove generazioni a un consumo consapevole. Che in più assicura un bel risparmio».

Evidenzia il presidente Mms Massimo Galuzzi, affiancato dall’amministratore delegato Mauro Tiviroli: «L’obiettivo è promuovere la qualità dell’acqua erogata dall’acquedotto, su cui eseguiamo ogni anno oltre 70 mila analisi. Tenendo monitorati i punti di prelievo e le reti attraverso un preciso piano di controlli. Con le casette si contribuisce alla sostenibilità, consumando meno plastica e facendo economia domestica. Realizzate da Adriatica Acque, sono il risultato dell’impegno congiunto di Comune, Marche Multiservizi e Aato».

Spiega il sindaco di Peglio Daniele Tagliolini, in rappresentanza dell’Aato: «Ridurre i rifiuti di plastica non è cosa banale. Con le casette diamo un segnale supplementare. E a Pesaro avremo in futuro investimenti importanti, portati avanti dall’Aato e attesi da anni: il primo è legato al depuratore di Borgheria. In più ci saranno azioni sull’ambito dell’approvvigionamento idrico: con la Regione abbiamo fatto un grande passo per definire i punti dove captare acqua in falda sotterranea. Per ottenere una qualità ulteriore».

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>