di Redazione
14 novembre 2018
PESARO – «12 milioni di euro per la messa in sicurezza dal rischio sismico assegnati a tre scuole della provincia di Pesaro-Urbino». Lo comunica il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), in base alla graduatoria del Bando per la formazione del piano triennale regionale 2018-20 in materia di edilizia scolastica. «La Regione – spiega Biancani – ha ripartito i fondi assegnateli dal Miur e destinati alla prevenzione del rischio sismico nelle scuole, per un totale di 48,5 milioni di euro, di cui il 70% per i comuni della regione e il 30% per le Province».
Le domande dovevano essere presentate da Comuni e Province entro il 2 agosto, allegando un progetto dettagliato dell’intervento. «Adesso siamo arrivati alla pubblicazione definitiva della graduatoria – prosegue Biancani -. Per la nostra provincia erano già stati annunciati finanziamenti per la scuola primaria di Fermignano (4,1 milioni di euro) e per l’istituto alberghiero di Piobbico (3,8 milioni di euro). La notizia importante sono i fondi destinati anche per la scuola secondaria di 1° grado Dante Alighieri di Pesaro (4,3 milioni di euro). E’ un risultato significativo che premia la capacità progettuale dei nostri enti locali. Su 210 domande presentate in tutta la regione, 75 sono state inviate da comuni della nostra provincia e 8 dall’amministrazione provinciale. Sono molti i progetti riconosciuti validi dalla graduatoria e sarà importante che nei prossimi anni il Governo continui a credere nella messa in sicurezza dell’edilizia scolastica».
Il progetto relativo alla scuola media di Pesaro, quartiere Soria, prevede la costruzione di un nuovo edificio per un costo complessivo di circa 6,5 milioni di euro. «Sarà realizzato un nuovo plesso – specifica Biancani – dopo aver demolito la parte che ad oggi non è stata oggetto di ristrutturazioni. Il nuovo immobile sarà di circa 3500 metri quadrati, con 21 aule, potrà ospitare fino a 500 alunni e saranno disponibili più spazi per le attività didattiche e per gli uffici amministrativi. Il progetto prevede un edificio ad alta efficienza energetica, con consumo quasi azzerato, classe energetica A4, e con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza sismica. Assicurare la sicurezza delle scuole – conclude Biancani – dove i ragazzi trascorrono molte ore della loro giornata è una priorità, soprattutto in un territorio come quello marchigiano dove il rischio sismico costituisce un fattore non certo trascurabile. Ringrazio il presidente Ceriscioli e l’assessore Casini per l’impegno e l’attenzione rivolti a un tema così essenziale».
Lascia una risposta