di Redazione
18 novembre 2018
URBINO – Sono 5 nuovi mezzi alimentati a metano e 9 euro 6. Le vetture per il trasporto pubblico locale sovvenzionate dalla Regione puntano sulla mobilità sostenibile, sulla riduzione dell’inquinamento e sui servizi per le bici, con un’attenzione particolare ai diversamente abili. Stanziati ulteriori fondi nell’assestamento di bilancio anche per la agevolazioni tariffarie di pensionati, studenti, disoccupati e lavoratori pendolari.
La mobilità sostenibile protagonista oggi ad Urbino con la presentazione ai cittadini dei bus ecologici sovvenzionati dalla Regione Marche per il trasporto pubblico locale.
“Sono autobus di ultima generazione, finanziati con fondi regionali. Oggi ne presentiamo 14, di cui 5 alimentati a metano e 9 Euro 6 – ha sottolineato il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd), presidente della commissione ambiente e trasporti – In due anni il sostegno a fondo perduto per l’acquisto di nuovi mezzi ammonta a 26,4 milioni di euro. Nelle Marche circolano oggi 1.200 bus e l’obiettivo è quello di sostituirne almeno 230, fino ad ora sono state assegnate risorse per acquistarne 160. Per quanto riguarda la provincia di Pesaro e Urbino, arriveranno in totale 8,5 milioni di euro, per raggiungere la sostituzione di 60 vetture”.
“Attualmente l’8% della flotta regionale – prosegue Biancani – è costituita da vetture Euro 0 e Euro 1, il 26% da Euro 2. Con le sostituzioni puntiamo ad eliminare gli Euro 0, gli Euro 1 e a diminuire una buona parte degli Euro 2. I nuovi autobus sono almeno Euro 6, con emissioni di sostanze inquinanti inferiori del 90%. I mezzi sono dotati anche di porta bici per promuovere la mobilità dolce, la mobilità turistica tra costa ed entroterra e per favorire chi viene dalle zone interne, che potrà così viaggiare con la bici al seguito”.
Nella sostituzione degli autobus, la precedenza è stata data ai mezzi più datati, superiori almeno ai 15 anni, con priorità a quelli con più di 20 anni. “L’obiettivo primario – ribadisce Biancani – è quello di ridurre le immissioni di gas di scarico a danno dell’ambiente e della qualità dell’aria. I nuovi autobus urbani saranno a metano, elettrici o ibridi. Quelli destinati alle linee extra urbane devono essere alimentati a metano o almeno rientranti nella categoria Euro 6. Le vetture sono inoltre dotate di dispositivi per disabili, di impianti per la video-sorveglianza, di aria condizionata e sono predisposte per il collegamento wi-fi”.
Sul versante del trasporto pubblico locale, prosegue e si rafforza anche l’investimento della Regione dedicato alle agevolazioni tariffarie per autobus e treni. “Nell’assestamento di bilancio – ricorda Biancani – sono stati previsti in tre anni 6,3 milioni di euro per sostenere la mobilità di disabili, pensionati, studenti, disoccupati e lavoratori pendolari. I soggetti agevolati sono circa 18mila all’anno. In maggioranza sono studenti, quasi 10mila, per i quali è possibile anche usufruire di abbonamenti integrati bus e treno. Le tariffe agevolate sono confermate anche per gli invalidi e i disabili, circa il 26%, per gli anziani e per chi ha perso il lavoro”.
Prosegue anche l’emissione della carta “Tutto Treno” per consentire ai pendolari con abbonamento annuale di utilizzare i treni veloci ed è confermato il progetto di mobilità sostenibile casa-lavoro rivolto ai dipendenti regionali che, con l’assorbimento del personale del province, coinvolgerà un numero ancora maggiore di utenti. Nel dettaglio lo sconto per le fasce deboli (disabili, disoccupati, pensionati) è fino al 100%. La scontistica riservata agli studenti è legata all’Isee (indicatore situazione economica equivalente) e concede una riduzione fino al 50% per la fascia inferiore ai 13mila euro di reddito. Inoltre gli studenti titolari di abbonamento urbano possono aggiungere quello extra-urbano con uno sconto del 75%.
“L’obiettivo – aggiunge Biancani – è quello di stanziare ulteriori risorse anche nel prossimo bilancio di previsione, circa 2 milioni di euro, per poter garantire queste tariffe ininterrottamente fino al 2020″.
“Con questo intervento – conclude Biancani – la Regione prosegue nelle sue iniziative per salvaguardare l’ambiente e l’aria delle città e per incentivare il trasporto pubblico locale, offrendo ai cittadini condizioni di viaggio confortevoli e tariffe convenzionate”.
Lascia una risposta