Assegnata a Denisse Chamochumbi la borsa di studio per la valutazione dell’impatto socio-economico di “Pesaro 2030″

di 

24 novembre 2018

PESARO – Denisse Chamochumbi è la dottoressa di ricerca dell’Università di Urbino che si occuperà di svolgere l’analisi preliminare sull’impatto socio-economico del progetto “Pesaro 2030″. Trentaquattro anni, di origini peruviane, in Italia da quasi 20 anni, laureata in Economia aziendale all’Università di Urbino, è l’esperta che si è aggiudicata la borsa di studio, istituita proprio per finanziare l’attività di ricerca, dall’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Pesaro e Urbino (che ha erogato il contributo economico di 3mila euro), il Desp (Dipartimento di Economia, società e politica) dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” (che si è occupato di predisporre il bando di gara) e il Comune di Pesaro (titolare del piano “Pesaro 2030). La consegna ufficiale della borsa di studio è avvenuta questa mattina alle 10.30 nella Sala Rossa del Comune di Pesaro.

Da sinistra: consigliera Odc Silvia Vaselli, segretario Odc Luca Ghironzi, presidente Odc Paolo Balestieri, ricercatrice Denisse Chamochumbi, sindaco Matteo Ricci, professoressa Francesca Cesaroni, professoressa Federica Palazzi, assessore Luca Bartolucci

Da sinistra: consigliera Odc Silvia Vaselli, segretario Odc Luca Ghironzi, presidente Odc Paolo Balestieri, ricercatrice Denisse Chamochumbi, sindaco Matteo Ricci, professoressa Francesca Cesaroni, professoressa Federica Palazzi, assessore Luca Bartolucci

“Il mio lavoro di studio – spiega la dottoressa Chamochumbi, che sarà supportata dalle professoresse Francesca Cesaroni e Federica Palazzi, rispettivamente ordinaria e ricercatrice di Economia Aziendale del Desp – partirà dall’analisi degli studi sull’impatto di infrastrutture ed eventi contenuti nel piano “Pesaro 2030″. In particolare, con riferimento all’arretramento del tratto di ferrovia tra Fano-Pesaro, sarà utile l’analisi del case study su un’opera affine come quella realizzata a Pescara, inaugurata nel 1988 e rivelatasi determinante per lo sviluppo economico e sociale della città. Sarà compiuta inoltre la “sentiment analysis” ovvero, tramite questionari, si indagherà la percezione dei cittadini in relazione a determinate opere od eventi”. “L’analisi che sarà svolta dall’esperta – commenta il sindaco Matteo Ricci – dovrà misurare come gli obiettivi di “Pesaro 2030″, determinano la crescita del nostro territorio e influiscono sul benessere economico sociale. “Pesaro 2030″ è un lavoro parallelo all’agenda dell’Onu 2030, un modello di sviluppo che ci permette di legare la progettazione locale a quella internazionale”. “Con la partecipazione al bando, che l’ordine dei Dottori Commercialisti si onora di finanziare, si apre la prima tappa dell’idea di questa borsa di studio nata per valorizzare ricercatori giovani e meritevoli come Denisse Chamochumbi – interviene il presidente dell’Odc, Paolo Balestieri – Il contributo che ne verrà fuori, proverà ad essere di aiuto alle istituzioni cercando di tradurre in dati reali l’impatto socio-economico del Progetto Pesaro 2030. La nostra partecipazione a questo progetto rientra nelle linee strategiche che ci eravamo prefissati perchè premia i giovani, valorizza la conoscenza e l’importanza del sapere, mette in luce i talenti e i settori chiave dell’economia del nostro territorio”. “Con questa iniziativa – spiega il segretario dell’Odc, Luca Ghironzi – il Consiglio dell’Ordine si è fatto promotore di un’azione mirata ad aggregare il “sapere tecnico”, proprio della categoria, con il “sapere scientifico”, proprio dell’Università, per un connubio al servizio della progettualità pubblica”. Presenti alla consegna anche l’assessore Luca Bartolucci, il referente del progetto per il Comune, Francesco Leoni, e la consigliera dell’Odc e referente per i rapporti con l’Università, Silvia Vaselli.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>