di Redazione
29 novembre 2018
PESARO – Domenica scorsa si è chiuso con la tradizionale “Festa Sportiva” il 2018 della Scuderia Ferrari Club Pesaro, il sodalizio che dal 1990 è l’unico Club ufficiale della nostra provincia. Al pranzo tenutosi presso il Ristorante “Al Castello” di Montelabbate, il Presidente Roberto Saguatti coadiuvato dal vice-Presidente Antonello Russo e da tutto il Consiglio Direttivo hanno presentato ai Soci, amici ed agli ospiti intervenuti, il consuntivo delle manifestazioni svoltesi in questo ventottesimo anno di attività, il tutto coordinato dal decano dei giornalisti pesaresi Vittorio Cassiani. L’appuntamento clou della stagione è come sempre la visita alla fabbrica Ferrari, riservata ai soli Club ufficiali, una giornata unica, poter entrare nel “mito” di Maranello è un’emozione che vale la pena di provare per tutti, appassionati e no, è come visitare un museo, una cattedrale o una importante galleria d’arte, una volta nella vita ne vale la pena. L’attività della Scuderia è anche quella di organizzare ritrovi di auto Ferrari e raduni per Auto d’Epoca. In questo 2018, oltre al classico “Pisaurum Classic Tour”, marchio di fabbrica del Club riservato alle auto d’epoca, svoltosi il 3 giugno, su invito dell’amministrazione di Piandimeleto, il 9 settembre è andato in scena un singolare raduno-ritrovo “misto”, ovvero riservato sia alla Ferrari che alle Auto d’Epoca, con visita al Palazzo ed ai Musei dei Conti Oliva.
Da sempre la Scuderia Ferrari Club Pesaro è attenta alla beneficienza, organizzando e partecipando a manifestazioni che hanno questo nobile fine. Il 2018 è stato un anno importante sotto questo aspetto, culminato nel “1° Memorial Damiano è con Noi”. Una manifestazione intitolata a Damiano Cavalli, giovane socio del Club, scomparso prematuramente a soli trent’anni per leucemia a fine gennaio. La famiglia ha fondato un’associazione intitolata al figlio ed in collaborazione con l’“AIL” Pesaro, il 30 settembre a Misano Adriatico, città della famiglia Cavalli, è stato organizzato un evento di grande spessore, al quale il sodalizio pesarese ha collaborato richiamando una trentina di Ferrari, che nel pomeriggio hanno “sfogato” tutta la loro potenza all’Autodromo di Misano. L’incontro tra l’AIL ed il Club pesarese darà vita ad alcuni importanti eventi nel prossimo anno, come ha sottolineato la vice-presidente Dina Pagnini ospite del convivio.
Al pranzo sono intervenuti anche importanti ospiti ovviamente legati al mondo dei motori, come il giovane pilota pesarese Diego di Fabio, vincitore del “Trofeo Europeo Kart” classe 125 junior, nel 2015 e secondo l’anno successivo. Ora il quindicenne driver è pronto al passaggio alle auto, dopo due anni di test, svolti con diverse auto dalla Mini Cooper Trofeo, passando per le mastodontiche Nascar “europee”, per arrivare alla Golf in versione campionato “TCR” (preparata per i campionati mondiale, europeo e italiano) ed in questi giorni alla impegnativa Porsche Carrera versione Cup. Diego dimostratosi sempre molto veloce e preparato tecnicamente è stato “notato” da due importanti ex piloti, ed ora team manager: l’ex F. 1 Alex Caffi e l’ex pilota AUDI per Le Mans, Christian Pescatori. Per Diego al momento c’è sicuramente un programma nel Trofeo Mini-Cooper B.M.W., ma si sta lavorando per qualche …puntata nella Porsche Cup ed altro, ovviamente con il “tifo” degli amici della Scuderia Ferrari Club Pesaro. Non potevano mancare anche Carlo Tamburini Presidente del Auto Club Storico “Dorino Serafini”, accompagnato dal vice-Presidente Danilo Crescentini. Presente anche Marino Morosini Presidente del Auto Club Storico Cattolica, dimostrazione questa sintonia fra Club, che la passione dei motori è talmente coinvolgente che condividerla fra appassionati lo è ancora di più, anche perché in questo caso il comune denominatore è il l’”automobile” per eccellenza: la Ferrari.
Per condividere la passione per la Ferrari ed i motori in genere, la sede della Scuderia Ferrari Club è in via Superchi 7/9 (zona S. Veneranda) aperta tutti i martedì e giovedì dalle 21 alle 23.
Lascia una risposta