Oratorio di Via della Vetreria, Biancani: «La Regione approva l’investimento di Erap per realizzare 14 alloggi di edilizia agevolata».

di 

28 febbraio 2019

Andrea Biancani

Andrea Biancani

PESARO – “Un intervento di riqualificazione urbana che assegna nuovi alloggi di edilizia residenziale agevolata, consente di sbloccare risorse stanziate da tempo e migliora il centro storico di Pesaro, dando nuova destinazione a uno stabile chiuso da decenni”. Il presidente della Terza commissione ambiente e politiche abitative Andrea Biancani (Pd) elenca gli obiettivi del protocollo d’intesa tra Comune di Pesaro e Erap, per l’acquisto e il recupero dell’immobile in via della Vetreria, ex sede dell’Oratorio delle Zoccolette. L’accordo, recepito in una delibera regionale, ha ottenuto il parere favorevole della Commissione e prevede un investimento di 3 milioni e 500 mila euro.

“A Pesaro – spiega Biancani – c’è un’elevata e storica richiesta di alloggi di edilizia residenziale pubblica, confermata da una graduatoria che tuttora comprende oltre 300 nuclei familiari. Dopo anni, stiamo riuscendo a sbloccare le risorse. Un primo investimento ha consentito all’Erap, sempre in compartecipazione con il Comune, di realizzare 55 alloggi, di cui 33 di edilizia sovvenzionata per le fasce più indigenti. Con questo protocollo avviamo la realizzazione di ulteriori 14 nuovi alloggi, investendo 3 milioni e mezzo di euro”

“Sono risorse – puntualizza Biancani – ottenute dall’alienazione di edifici nel territorio pesarese, a disposizione dell’Erap già da tempo. In un primo momento, circa quattro anni fa, si era tentata la strada di utilizzarle nell’acquisto a Pesaro di immobili invenduti, sempre nell’ottica di non consumare nuovo suolo, ma i due bandi emanati non sono andati a buon fine. Il primo è risultato deserto, il secondo è stato aggiudicato a un’impresa che non è riuscita a portare a termine il progetto”. Lo scorso anno è iniziato un percorso insieme all’amministrazione comunale per trovare una nuova soluzione, con l’obiettivo di non realizzare nuovi immobili, ma di costruire sul costruito, ed è stato individuato lo stabile dell’ex Oratorio.

“Un immobile di proprietà del Comune – evidenzia Biancani -, in pieno centro storico, chiuso da decenni, che l’Erap acquisterà per un importo di 775mila euro, utilizzando i fondi rimanenti per la ristrutturazione”. Il progetto prevede la realizzazione di 14 appartamenti, due uffici e uno spazio commerciale a piano terra. Le fasi dell’opera, dall’approvazione del progetto alla chiusura del cantiere, dovrebbero concludersi entro il 2021.

“Questo traguardo – sottolinea Biancani – è stato possibile grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale a mettere a disposizione il proprio patrimonio edilizio a fini sociali. E’ una soluzione che permette di dare risposte importanti a quella fascia di popolazione che ha problemi ad approcciare il mercato immobiliare e, nello stesso tempo, consente di riqualificare un immobile a rischio degrado, collocato nel cuore della città». «Prosegue positivamente – conclude – la collaborazione tra Regione ed enti locali nel risolvere i problemi delle politiche abitative. Vorrei ringraziare il presidente Luca Ceriscioli e l’assessore Anna Casini per quanto stanno facendo sul fronte dell’edilizia residenziale pubblica e i dipendenti del presidio Erap di Pesaro e Urbino”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>