di Redazione
5 marzo 2019
PESARO – Prosegue la collaborazione del Rossini Opera Festival con la Royal Opera House Muscat (Oman), che ospiterà nella capitale omanita il 7 e 8 marzo La scala di seta, produzione del ROF messa in scena nel 2009 a Pesaro da Damiano Michieletto e poi applaudita anche alla Scala.
Lo spettacolo, ripreso da Eleonora Gravagnola, vedrà Iván López-Reynoso dirigere l’Orchestra Sinfonica G. Rossini ed un cast composto da Marina Monzò (Giulia), Laura Verrecchia (Lucilla), Paolo Bordogna (Germano), Pietro Adaini (Dorvil), Davide Giangregorio (Blansac) e Enrico Iviglia (Dormont).

Durante la tournée, ROF e ROH Muscat hanno organizzato workshop per tecnici teatrali e attività didattiche per gli allievi dell’Università di Muscat.
La partnership con il teatro omanita prevede la messinscena integrale delle cinque farse rossiniane: dopo L’occasione fa il ladro del 2017 e la imminente Scala di seta, sono previsti L’inganno felice nel 2020 (spettacolo ideato da Graham Vick per il ROF 1994) e le coproduzioni dei nuovi allestimenti di Cambiale di matrimonio e Signor Bruschino nel 2021 e 2022.
La scala di seta, farsa comica in un atto su libretto di Giuseppe Foppa, fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Moisè di Venezia il 9 maggio 1812. La vicenda racconta l’amore contrastato tra Giulia, pupilla del vecchio Dormont, e Dorvil, da lei sposato all’insaputa del suo tutore, che l’aveva promessa in sposa a Blansac. Con l’aiuto del servitore Germano, Giulia riesce a far maritare Blansac con la cugina Lucilla, mentre Dormont benedice l’unione tra Giulia e Dorvil.
Articolo pubblicato in: Cultura e spettacoli, Pesaro, Pesaro-Cultura e spettacoli
Lascia una risposta