World Cup Ginnastica Ritmica: la VitriFrigo Arena fa il pieno con oltre 5mila spettatori nelle finali di domenica

di 

8 aprile 2019

world cup ritmicaPESARO – Un pubblico da record ha accompagnato la terza ed ultima giornata della World Cup di Ginnastica Ritmica “Pesaro 2019” (Vitrifrigo Arena 5-7 Aprile). Sono state oltre 5.000 le persone che hanno assistito alle finali delle Individualiste e delle Squadre. Uno spettacolo unico trasmesso in diretta televisiva su La7 dalle 14:10 alle 18:10. Riprese che hanno portato Pesaro e la Vitrifrigo Arena nelle case di tantissimi italiani. Complessivamente nell’arco dei tre giorni sono quasi 8.000 gli spettatori accorsi all’Astronave per assistere alle esibizioni delle farfalle azzurre e delle circa 180 ginnaste (74 per le gare Individuali e 105 per la gara a Squadre) che hanno preso parte alla World Cup. Un’edizione che rafforza ulteriormente il legame tra Pesaro e la ginnastica ritmica internazionale. A chiudere la manifestazione, dopo la cerimonia di premiazione, il gala di chiusura curato dalla società di ginnastica Aurora Fano a cui, in occasione dei 150 anni della Fgi (Federazione ginnastica d’Italia), hanno partecipato con le proprie coreografie anche i comitati regionali di Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto. Colori, musica e grandi esibizioni per concludere un’edizione della World Cup da incorniciare.

I RISULTATI:

 SQUADRE. Le farfalle azzurre Alessia Maurelli, Martina Centofanti (Aeronautica Militare), Agnese Duranti (Polisportiva La Fenice), Martina Santandrea (Estense Putinati), Anna Basta (Pontevecchio Bologna) e Letizia Cicconcelli (Faber Ginnastica Fabriano) hanno stregato il pubblico della Vitrifrigo Arena che le ha accolte in pedana con grande calore e affetto in un tripudio di bandiere tricolore e cori di incitamento. E le farfalle hanno ricambiato l’affetto conquistando l’oro nella finale nell’esercizio con le 5 Palle davanti a Russia e Giappone. Meno fortunate le farfalle nella finale con i Cerchi e le Clavette dove infatti si sono classificate quinte dietro a Giappone (4°), Israele (3°), Ucraina (2°) e Bulgaria (1°). <<Un’apertura di stagione molto positiva: è sempre bello ascoltare l’inno di Mameli quando la competizione si tiene in “casa”– commenta Emanuela Maccarani, direttrice tecnica della sezione di Ginnastica ritmica della Fgi nonché allenatrice delle farfalle azzurre – Eravamo in leggero ritardo di preparazione ma la forza di queste ragazze ci ha permesso di reggere a questa competizione>>.

Finale con le 5 PALLE

1° Italia (25,400)

2° Russia (25,300)

3° Giappone (24,950)

Finale CERCHI e CLAVETTE

1° Bulgaria (25,750)

2° Ucraina (25,100)

3° Israele (24,450)

4° Giappone (23,900)

5° Italia (22,300)

dav

INDIVIDUALISTE. Le finali di specialità sono state un vero e proprio “affare di famiglia”. Con Dina Averina (Russia) prima nella finale al Nastro e alle Clavette mentre Arina Averina (Russia) si è aggiudicata l’oro alla Palla e al Cerchio. Ottima l’italiana Alexandra Agiurgiuculese che nell’esercizio delle Clavette si è classificata seconda conquistando una preziosa medaglia d’argento. Bene anche Milena Baldassarri settimana nella finale con il Cerchio e quinta in quella con la Palla.

 Finale con il CERCHIO

1° Arina Averina (Russia)

2° Dina Averina (Russia)

3° Katsiaryna Halkina (Bielorussia)

7° Milena Baldassarri (Italia)

Finale con la PALLA

1° Arina Averina (Russia)

2° Boryana Kaleyn (Bulgaria)

3° Dina Averina (Russia)

5° Milena Baldassarri (Italia)

Finale con le CLAVETTE

1° Dina Averina (Russia)

2° Alexandra Agiurgiuculese (Italia)

3° Alina Harnasko (Bielorussia)

Finale con il NASTRO

1° Dina Averina (Russia)

2° Katrin Taseva (Bulgaria)

3° Alina Harnasko (Bielorussia)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>