Ricci: «Viabilità, opere, ciclabili: così cambiano Celletta, 5 Torri e Santa Veneranda»

di 

18 aprile 2019

cellettaPESARO –  Matteo Ricci parte a Celletta con le opere di Autostrade: «E’ partito il cantiere dell’interquartieri di Muraglia, che arriverà davanti all’ospedale. Entro la fine del 2019 scatteranno i lavori per il resto del pacchetto. Tra cui il raddoppio dell’interquartieri e la bretella di Santa Veneranda, che toglierà molto traffico da via Bonini».  Entro il 2020, invece, l’avvio del casello unidirezionale «per andare a sud e uscire da sud».

Non solo: «Per la mitigazione abbiamo scelto 23 ettari di nuovi boschi in città. Un’area interesserà proprio la Celletta, dopo il Genica». Quindi le «opere di urbanizzazione completate», la «riqualificazione di via Brandani». E  il nuovo asse via Fratti-via Giolitti: «Da circonvallazione a viale con alberi, illuminazione, ciclabile, marciapiedi. Primo step dal Genica fino a via Belgioioso già finanziato: lavori nei prossimi mesi. In futuro proseguiremo fino a via Costa».  Il serpentone sterza su via Trometta e via Lubiana: «Una zona interamente sistemata tra asfalti, marciapiedi e parcheggi. E stiamo ultimando gli interventi su via Lanza».

Quindi l’operazione «zero semafori» su via Goito: «Con le rotonde abbiamo cambiato la viabilità della zona. Completando il percorso ciclopedonale: l’ultimo tratto, per il collegamento su 5 Torri e zona scolastica, sarà pronto nei prossimi giorni». Sul campo da baseball, Ricci mette in agenda interventi di sistemazione su spogliatoi e tribuna. Per Strada di Sotto le Selve «sperimenteremo dissuasori di velocità e strettoie». Infine via Bonini: «Oggi è una strada di grande traffico. In questi anni abbiamo realizzato il marciapiede che collega la vecchia Celletta a Santa Veneranda. Ma in futuro, ultimata la circonvallazione di Santa Veneranda, mi piacerebbe ripensarla con un disegno simile a quello che porteremo avanti su via Fratti-via Giolitti». Nel frattempo sulla via si studierà una viabilità diversa: «Probabilmente a senso unico, sicuramente con la ciclabile. E con l’idea che in futuro possa diventerà un viale, fino all’arco di Santa Veneranda».

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>