di Redazione
2 maggio 2019
Con un buon ventaglio di alternative a pronta disposizione, non sempre è facile trovare il miglior ristorante di Pesaro e dintorni. Tuttavia, per chi volesse avere tra le proprie mani uno strumento aggiuntivo di maggiore valore, gioverà sapere che da qualche anno Sluurpy è in grado di rappresentare la migliore alternativa per una migliore conoscenza delle offerte di food and beverage locale e nazionale. Ma quali sono le caratteristiche di Sluurpy? E perché si parla sempre più spesso di Sluurpy come della migliore fonte informativa per chi vuole scegliere, senza errori, il proprio prossimo ristorante di riferimento in cui trascorrere una buona serata tra amici?
Ricordiamo anzitutto come Sluurpy sia un progetto 100% italiano, nato nel bolognese nel 2013, e oggi in grado di costituire una vera e propria eccellenza in questo comparto di cresce appeal. In origine dedicata a digitalizzare e scansionare in alta definizione i volantini e i menu di ristoranti, pizzerie e bar della Penisola, con il passare degli anni Sluurpy è diventata anche tanto altro, fino a giungere, oggi, a rappresentare una indispensabile miniera di informazioni e di servizi per chi non vuole sbagliare mira nell’organizzazione di un buon pranzo o di una buona cena.
Oltre alla disponibilità dei menu e dei volantini, utili per poter conoscere anticipatamente quali sono le caratteristiche dell’offerta culinaria del locale, e i relativi prezzi, Sluurpy propone infatti a tutti i suoi utenti la possibilità di poter consultare, da un’unica pagina, tutti i giudizi rilasciati sul locale da più fonti: da TripAdvisor ai social media, da Gambero Rosso a Guida Michelin, sarà così possibile disporre di una visione più completa e panoramica delle opinioni espresse sul ristorante, suggellata poi dalla disponibilità dello Sluurpometro, il particolare indicatore con cui Sluurpy cerca di esprimere un giudizio di sintesi sulla bontà dell’offerta ristorativa. Contrariamente ad altri indicatori, che sono conteggiati sulla base di una semplice media aritmetica, infatti, lo Sluurpometro è conteggiato attribuendo un diverso valore a ogni voto, sulla base dell’affidabilità e dell’autorevolezza di chi rilascia il giudizio.
Detto ciò, è pur vero che Sluurpy è, oggi, anche un accreditato fornitore di servizi. Attraverso l’accesso al suo sito web o all’app, è infatti possibile prenotare il tavolo al proprio ristorante preferito, o ordinare le proprie pietanze del cuore a casa propria. Il tutto, mediante un semplice clic, che permetterà a chi lo desidera di poter soddisfare le proprie ghiotte esigenze grazie a partnership terze stipulate dalla stessa startup, a copertura di una buona parte dell’offerta culinaria ristorativa del BelPaese.
Insomma, un servizio a 360 gradi sul food and beverage, che mese dopo mese continua ad essere sempre più utilizzato e sempre più apprezzato, rendendo Sluurpy un punto di riferimento sempre più apprezzato dagli utenti italiani. In sintesi, un’app che vi consigliamo di tenere a portata di smartphone, per poter organizzare nel più efficiente dei modi il vostro prossimo pasto, evitando ogni brutta sorpresa nella scelta del proprio nuovo locale preferito.
Lascia una risposta