A Misano l’ ”Aci Racing Weekend” con il sedicenne pesarese Diego Di Fabio protagonista

di 

17 maggio 2019

MISANO ADRIATICO – E’ iniziato oggi lo spettacolare fine settimana dell’“ACI Racing Weekend”, che mette in pista sei fra campionati e serie, per un totale di 14 emozionanti gare, a partire dal Campionato Italiano Gran Turismo, le Super Car come Ferrari, Mercedes, Lamborghini e Audi, si sfideranno nel secondo appuntamento “endurance” di 3 ore, con l’attenzione rivolta alla Ferrari 488 dell’equipaggio formato da Jaques Villeneuve, Giancarlo Fisichella e Stefano Gai. Nel “Mini Challenge” l’attenzione è per il sedicenne pesarese Diego Di Fabio, chiamato a ripetere l’esaltante prestazione del debutto di Monza, dove ha conquistato un brillante secondo posto in Gara-2, nella categoria “Lite”. Abbiamo incontrato Diego a poche ore dall’ inizio dell’appuntamento sul circuito di casa.

PU24: “Diego, per prima cosa raccontaci come è andata la prima gara, le tue emozioni per il debutto assoluto in auto a soli 16 anni, sul circuito di Monza, ovvero il “Tempio della Velocità”.

“Confermo che debuttare a Monza, è stata un’emozione fin dall’arrivo di giovedì nel paddock. Per la mia prima gara in auto su una pista vista fino ad allora solo da spettatore ed al computer, ho badato soprattutto a prendere confidenza con la mia Mini e con il tracciato, ascoltando i consigli del mio Team, “AC Racing Technolgy”, che vanta esperienza e vittorie non solo nel Mini Challange. Ho anche fatto tesoro delle mie vittorie in kart (ricordiamo che Diego ha vinto un Trofeo Europeo nella 125 nel 2015, n.d.r.) e dei test pre-campionato”.

PU24: “Ti sei messo subito in luce conquistando la prima fila in qualifica, però in Gara- 1 hai capito subito cosa vuol dire correre in un campionato competitivo come il Mini Challange, alludiamo alla toccata con un altro concorrente subito dopo il via. Ti sei rifatto con il secondo posto in Gara-2. Alla luce di questa prima positiva esperienza, ti sei già posto degli obbiettivi, o diciamo vuoi ancora imparare?”.

“Ovviamente l’episodio della toccata, inizialmente mi ha dato fastidio perché non ho avuto nessuna responsabilità, come confermato anche dalle immagini del camera car, al tempo stesso ho capito il grado di competitività del nostro campionato ed ho accettato l’idea del così detto “incidente di gara”. Per quanto riguarda gli obbiettivi, posso rispondere che oltre a fare esperienza, non solo riguardo alle piste per me tutte nuove, è confrontarmi con il mio team, avvalendomi dei loro consigli da esperti, sulla messa a punto della Mini Cooper S 2.000 cc Turbo, macchina che in configurazione gara sviluppa 230 cavalli e virgola. Al tempo stesso sono stato abituato fin da piccolo da mio padre Gianluca, che oltre ad essere istruttore di guida sicura, sportiva e Drifting con la sua scuola “Pilotiamo”, vanta esperienze anche come pilota, che per riuscire in uno sport competitivo come le corse automobilistiche, porsi degli obbiettivi è fondamentale, ovviamente senza strafare o sognare.

PU24:” Misano, il fascino del “Marco Simoncelli”, la gara di casa, la presenza di sponsor ed amici, la seconda gara della stagione e sei già in classifica, quali sono le tue sensazioni a poche ore dall’entrare in pista?

“Senz’altro quando entrerò in macchina qualche responsabilità in più la sentirò, ma poi farò il possibile per far prevalere la “ragione” della gara. Ma sono in pista cercando di ottenere il miglior risultato possibile non solo per la classifica ma per ripagare chi mi sostiene e rende possibile dare sfogo a questa mia passione. In primis i miei genitori per tutto quello che hanno fatto e so che faranno, anche mia madre “costretta” a venire in pista per questioni burocratiche legate alla mia età, si sta appassionando e non dico che può superare mio padre, ma può essere “competitiva”. Poi ci sono le Aziende, scrivi che vado in ordine sparso, non voglio fare scortesie: la “Pronto Green” azienda leader nel settore dei prodotti surgelati, la “Car Point” Concessionaria di Pesaro B.M.W. e Mini del “Gruppo DI.BA.”, la “Tecno-Med Italia” importante realtà nel settore dentale. Fondamentali i partner tecnici come lo “Special Garage” che cura l’ immagine della mia Mini, e i favolosi F.lli Abate, titolari del “Team AC Racing Technology”, di Brescia che mi curano con la loro esperienza di piloti e preparatori in questo mio inizio di carriera. Per quanto riguarda gli amici, conto di avere una buona spinta, anche se sono al momento un po’ deluso dai compagni di scuola (Diego frequenta il Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro, n.d.r.), capisco che le corse non possono piacere a tutti e che non posso fare entrare tutti gratis, ma un po’ più di entusiasmo me lo sarei aspettato, anche dai docenti, spero che la promessa presenza della Preside sia da stimolo.

PU24: “Chiudiamo questo nostro incontro con un’ultima domanda: hai svolto dei test qualche giorno fa qui a Misano, come ti è sembrata la pista e come pensi di interpretarla”.

“Misano è un tracciato speciale anche al di là di essere quello di casa. Molto tecnico, un misto veloce con dei tratti fondamentale per ottenere i tempi, come la famosa curva della “Quercia”, le due del “Carro” e la “Misano”, dalla quale è importante l’uscita per sfruttare al meglio il rettilineo d’arrivo.

PU 24 ci sarà per seguire Diego e visto che per questioni di età il nostro giovane campioncino non può bere lo champagne del podio, gli rammentiamo che noi non abbiamo questo… problema. Scherzi a parte oltre che tifare un pilota pesarese, consigliamo di non mancare anche per lo spettacolo del Campionato Italiano Gran Turismo, della F.4, dell’Italiano Prototipi , della Porsche Cup e quello delle Turismo del TCR.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>