di Redazione
20 maggio 2019
PESARO – Per il secondo anno Villa Caprile apre i celebri giardini e le sale dipinte per ri-vivere emozioni, saperi e sapori della sua epoca, così lontana eppure così vicina a noi. Dal 31 maggio al 2 giugno, torna la rassegna per andare alla scoperta della storia cittadina attraverso le vicende di Villa Caprile. Proprio qui, a cavallo tra XVII e XIX secolo – epoca di passaggio dalla cultura arcadico-illuministica al nuovo romanticismo italiano ed europeo – abitarono o ‘passarono’ la famiglia Mosca, Napoleone, Casanova, Rossini, Leopardi e Stendhal solo per citare alcuni dei personaggi celebri che ‘segnarono’ con la loro presenza questa dimora di delizie sul San Bartolo.
‘Caprile Illuminata’ è un progetto a cura di Lucia Ferrati, promosso da: Comune di Pesaro/Assessorato alla Bellezza, Istituto Tecnico Agrario A. Cecchi, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Ente Parco Naturale San Bartolo, in collaborazione con AMAT.
Tre giorni di proposte a ingresso libero – con un programma che si snoda tra le 17.30 e le 23 – tra letteratura, arte, musica, enogastronomia e artigianato: incontri, concerti, letture e molto altro. L’edizione 2019 offrirà l’occasione di scoprire personaggi sconosciuti ai più (come il sorprendente Eustachio Bambini o come i tanti cantanti, musicisti, attori, danzatori e impresari che hanno animato il Teatro di Pesaro nel 1800) o inediti aspetti di noti protagonisti del tempo: dal Casanova più “segreto” al Rossini agronomo e gourmet, dal Passeri musicologo allo Stendhal indagatore dell’animo femminile, dalla passione botanica di Emily Dickinson alle peregrinazioni sentimentali e urbane di Jane Austen (ripercorse in una pièce teatrale scritta da Roberto Bertinetti), fino alle voci contemporanee dello scrittore Paolo Teobaldi – cantore del San Bartolo – e del poeta Gianni D’Elia, “lettore” dell’infinito marchigiano, da Leopardi ad oggi.
In onore a Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, nelle tre giornate risuoneranno le immortali arie di autori italiani e europei come Strozzi, Monteverdi, D’India, Händel, Mozart, Rossini, Pergolesi, Di Capua, Rousseau, Jommelli, Respighi, Gallo, Uccellini, van Wassenaer, Schumann, Mendelssohn o Faurè eseguite da musicisti di tutte le età provenienti dalle più diverse parti del mondo. Fra questi, i giovanissimi componenti della Gioachino Orchestra diretti dal Maestro Massimo Sabbatini, gli allievi del Conservatorio Rossini e del Liceo Musicale Marconi, Donatella Tonini e Gianluca Tartaglia, Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta, Pamela Lucciarini e i cantanti e gli strumentisti di International Opera Studio di Inga Balabanova diretti dal Maestro Salvatore Francavilla impegnati nel concerto–spettacolo La favola del flauto magico, gran finale della rassegna.
Un centinaio i protagonisti che “illumineranno” Villa Caprile, fra cui Elena Bacchielli, Maria Chiara Mazzi, Giorgio Castellani, Enrico Capodaglio, Rodolfo Battistini, Giuseppe Giovanetti, Brunella Paolini, Alessandro Pertosa, Davide Riboli, Marco Rocchi. Tante le sorprese: le mostre, le visite guidate e le animazioni in stile Regency curate dal Club “Sofà & Carpet” di Jane Austen di Riccione, le proposte di alto artigianato, le degustazioni “olfattive” di profumi e fragranze curate da Habitania e quelle enogastronomiche affidate alla maestria culinaria del personale dell’Istituto Cecchi. Non mancheranno le attività per i più piccoli con laboratori, letture e visite “a misura di bambino” ai giochi d’acqua e ai giardini.
‘Caprile Illuminata’ si inserisce nel programma della XVIII edizione di ‘Caprile Agrishow’, organizzata dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Tecnico e Professionale Agrario. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Alla villa si accederà dagli ingressi di via Caprile e via Caprilino. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno nel Salone degli Affreschi del piano nobile della villa, nell’Oratorio di San Francesco e nella tensostruttura.
Il programma
VENERDÌ 31 MAGGIO
(pomeriggio)
17.30_PRATO D’INGRESSO
Inaugurazione Caprile Illuminata 2019
Saluti di Donatella Giuliani Dirigente Scolastico I.I.S. “A Cecchi”, Pesaro
Saluti del Sindaco di Pesaro e del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino
Proiezione del video Improvviso stupore. Il nostro racconto di Villa Caprile a cura di Istituto Comprensivo “Gaudiano”, Pesaro
Introduce Angela De Marchi Dirigente Scolastica I.C.S. “G. Gaudiano”, Pesaro
- 00
Elena Bacchielli L’eredità della Famiglia Mosca a Pesaro
letture di Patrizia Romagnoli
presenta Corinna Fulvi Ugolini
18.45_GIARDINO SEGRETO
Maria Chiara Mazzi Un Pesarese a Parigi (ma non è quello che pensate voi…). La sorprendente storia di Eustachio Bambini
con la partecipazione di Jennifer Turri soprano, Samantha Faina soprano, Matteo Pietrapiana basso, Rocco Daurelio tenore, Xue Ke pianoforte – allievi delle classi di canto del Conservatorio Rossini, Pesaro. Musiche di G. B. Pergolesi, R. Di Capua, J.J. Rousseau, N. Jommelli
presenta Costanza Francioso
19.30_ORATORIO SAN FRANCESCO
FIORI IN CANTO
dall’Erbario di Emily Dickinson letture e canzoni
Donatella Tonini voce
Gianluca Tartaglia chitarra, loop station
con la gentile collaborazione del Laboratorio di Arteterapia dell’I.I.S. “A Cecchi”, Pesaro
presenta Corinna Fulvi Ugolini
ai presenti sarà offerto un aperitivo floreale
(sera)
20.15 _TEATRO DI VERZURA
Omaggio al San Bartolo: Paolo Teobaldi presenta Arenaria
letture di Olimpia Bassi, Claudio Bordoni, Greta Gaspari, Elisabetta Liz Marsigli, Enrica Romani
presenta Costanza Francioso
21.00_GIARDINO SEGRETO
La Gioachino Orchestra diretta dal M° Massimo Sabbatini esegue: O. Respighi Antiche arie e danze per liuto. Terza suite; M. Mangani Fantasia dal Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini per due flauti ed archi – flauti solisti Tommaso Bacchielli e Marialaura Mangani
presenta Corinna Fulvi Ugolini
21.30 _PRATO D’INGRESSO
Giorgio Castellani Memorie del Teatro di Pesaro: l’Ottocento
letture di Martina Leonardi
presenta Costanza Francioso
SABATO 1 GIUGNO
(pomeriggio)
18.00_PRATO D’INGRESSO
Enrico Capodaglio “Così intelligente da esser bella”. I personaggi in amore di Stendhal
letture di Corinna Fulvi Ugolini
presenta Martina Leonardi
18.45_GIARDINO SEGRETO
IL SALOTTO DI OLIMPIA
Concerto raccontato da Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta pianoforte
musiche di C. Schumann, F. H. Mendelssohn, G. Faurè
presenta Luis Giommi
19.15_PRATO D’INGRESSO
Rodolfo Battistini Dietro il ventaglio. Figure femminili dipinte tra Settecento e Ottocento
presenta Martina Leonardi
20.15_TEATRO DI VERZURA
Gianni D’Elia L’infinito marchigiano. Da Leopardi ad oggi.
con la partecipazione del Liceo Musicale Marconi Ensemble Archi: Matteo Polidori, Sonia Ciaroni, Caterina Bartoletti, Francesca Casalino violini, Michele Vischi, Marco Ottaviani violoncelli
diretto dai docenti Perikli Pite e di Erica Antelmy
musiche di D. Gallo, M. Uccellini, U.W. van Wassenaer
presenta Luis Giommi
(sera)
21.30_GIARDINO SEGRETO
UNA STANZA TUTTA PER NOI. LE CASE DI JANE AUSTEN
Divertimento teatrale con musica di Roberto Bertinetti
con Francesca Di Modugno, Francesca Gabucci, Francesco Falabella
regia Pietro Conversano
si ringrazia per la preziosa collaborazione Il Club “Sofà and Carpet” di Jane Austen, Riccione
presenta Costanza Francioso
DOMENICA 2 GIUGNO
(mattina)
dalle 10.30 alle 12.30
GIARDINO DELLE ESSENZE
800 in cornice laboratorio per bambini a cura di Luana Colocci, Ittico ArtLab
Costruisci la tua Pigotta…in stile Ottocento laboratorio per bambini a cura di Patrizia Piermattei, Unicef-Comitato di Pesaro e Urbino
con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico “F. Mengaroni”, Pesaro
GIARDINO SEGRETO
C’era una volta…Letture di favole e fiabe con Isabella Galeazzi, Lidia Manganiello, Mara Marcantoni, Michela Meneghello, Raffaella Pandolfi, Manuela Subissati
VILLA E GIARDINI
Visite guidate alla Villa, ai Giardini, ai Giochi d’Acqua e agli Automi
a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”
ore 11.00_ TEATRO DI VERZURA
Giuseppe Giovanetti Rossini agronomo e raffinato gourmet: ambasciatore del gusto europeo
Introduce Catia Amati
In collaborazione con Fondazione Rossini
letture di Maria Rosa Cecchini e Marcella Tomassoli
presenta Corinna Fulvi Ugolini
a tutti i presenti sarà servito l’Aperitivo Caprile con i prodotti agroalimentari dell’azienda agraria dell’ I.I.S. “A Cecchi”
(pomeriggio)
18.00_GIARDINO SEGRETO
Brunella Paolini “Molto più dee secondarla nella espressione delle passioni”. Pensieri e parole per musica di Giambattista Passeri
con la partecipazione di Pamela Lucciarini canto e spinetta
musiche di B. Strozzi, C. Monteverdi, G.F. Händel, S. d’India
presenta Corinna Fulvi Ugolini
18.45 _ORATORIO SAN FRANCESCO
Alessandro Pertosa Agri-culture: come si coltivano le parole
letture di Lorenzo Zuliani
presenta Martina Leonardi
19.15_PRATO D’INGRESSO
Davide Riboli e Marco Rocchi, “Posso solo dire d’aver vissuto”. Vita e opera di Giacomo Casanova
presenta Corinna Fulvi Ugolini
(sera)
20.15_GIARDINO SEGRETO
LA FAVOLA DEL FLAUTO MAGICO
Concerto per strumenti, canto e voci recitanti, da W. A. Mozart
personaggi e interpreti:
Papageno Alejandro Pizarro-Enríquez
Pamina Javiera Saavedra
Tamino Yan Cherlyancev
Astrifiammante Daria Volkova
Sarastro Sergey Barseghyan
Pamina Javiera Saavedra
Monostatos Cristóbal Campos
Papagena Mariia Abramishvili
e con la partecipazione del Quartetto IOSP:
Mari Batilashvili pianoforte, Ketevan Abiatari violino, Ladislao Vieni viola, Vladimir Zubitsky violoncello
direttore M° Salvatore Francavilla
voci recitanti Arianna Ninchi e Nicola Nicchi
luci Luca Marzi
messa in scena Inga Balabanova
produzione International Opera Studio Pesaro
introduce Maria Chiara Mazzi
presenta Martina Leonardi
31 MAGGIO, 1-2 GIUGNO
dalle 15.00 alle 19.00
VILLA E GIARDINI
Visite Guidate, Giochi d’acqua e animazioni Automi a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, Pesaro
dalle 17.00 alle 18.00
VILLA
Metamorfosi vegetali e amore coniugale. Gli apparati pittorici delle camere nel piano nobile di Villa Caprile
Visita guidata a cura di Gastone Primari
dalle 18.00 alle 20.00
GALLERIA DEGLI STUCCHI
La fabbrica della Meraviglia, modellini di macchinari per la scena del Teatro di Pesaro (secolo XIX),
mostra raccontata da Werther Cesarini
in collaborazione con Associazione Amici della Prosa di Pesaro e Accademia di Belle Arti di Torino, Classe di Scenografia
CASETTA DELLE FATE
Et voilà, Madame! trucco e parrucco, a cura di I.P.S.I.A. Istituto Tecnico Professionale “G.Benelli”, Pesaro
dalle 18.00 alle 21.30
BOTTEGA DEL GIARDINO SEGRETO
Profumi e fragranzea cura di Habitania
GIARDINO SEGRETO
Rossini qua …Rossini là…Prodotti di artigianato dedicati al Cigno di Pesaro
a cura di Tipico.tips
GIARDINO DELLE ESSENZE, GIARDINI E VILLA
Svago e corteggiamento in epoca Regency a cura di Club “Sofà & Carpet” di Jane Austen, Riccione
Libri da prato progetto La Biblioteca fuori di sé a cura di Biblioteca “Louis Braille”, Baia Flaminia, Pesaro
dalle 19.30 alle 21.30
AREA RISTORO a cura del personale dell’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”
SVAGO E CORTEGGIAMENTO IN EPOCA REGENCY
L’elegante passeggio di dame e cavalieri, i deliziosi pic nic sull’erba e i divertenti passatempi Regency animeranno, grazie al Club “Sofà and Carpet” di Jane Austen di Riccione, i giardini di Villa Caprile.
Un’immersione coinvolgente in un’epoca lontana e ricca di fascino, che offre la possibilità di riviverne gli aspetti più intriganti e meno conosciuti.
Indagheremo e sperimenteremo gli svaghi e le pratiche di corteggiamento in voga tra XVIII e XIX secolo: curiosando tra regole di bon ton e divertimenti alla moda, giochi all’aperto e mezzi di seduzione (dal linguaggio del ventaglio alle infallibili ricette di bellezza), le signore e i signori presenti saranno invitati a mettersi nei panni di nobili dame in cerca di marito o gentiluomini pronti a farsi rubare il cuore.
Il percorso non potrà che concludersi con qualche assaggio di danza coeva, luogo di incontro privilegiato tra fanciulle e giovanotti, spazio inatteso di libertà, dove tra una riverenza e una leggiadra figura sono sempre fiorite accorate promesse e dolci sogni.
CLUB “SOFÀ & CARPET” DI JANE AUSTEN
L’Associazione – fondata a Riccione da Chiara Marcattili e attiva sin dal 2010 – nei suoi primi nove anni di attività ha realizzato grandi eventi, destando interesse in tutta Italia e ha il merito di essere stata tra le prime associazioni letterarie nel nostro Paese a diffondere la cultura austeniana con una grande pluralità di forme: conferenze con i più importanti esperti del settore, flash-mob, balli storici con costumi dell’epoca, proiezione di film e materiali audiovisivi; ha acceso l’attenzione sulla moda e sul costume, sul cibo, sulle usanze sociali; ha promosso, infine, un grande potenziale umano di giovani organizzatrici di eventi culturali, unite nello spirito associazionistico di crescita e condivisione.
In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nel Salone degli Affreschi del Piano Nobile della Villa nell’Oratorio San Francesco e nella Tensostruttura
Lascia una risposta