Mostra del Cinema di Pesaro, ecco la programmazione di martedì 18 giugno

di 

18 giugno 2019

SULEIMAN_MOUNTAIN

Suleiman Mountain

PESARO – La giornata di martedì 18 giugno della Mostra di Pesaro si apre con il primo dei quotidiani appuntamenti al Centro Arti Visive – Pescheria, dove alle 10 verrà presentato il progetto sull’archivio storico della Mostra, a cui seguirà l’incontro “A cosa serve il cinema?” che vedrà coinvolti tutti gli ospiti della sezione Satellite. Parallelamente, sempre in Pescheria, verranno proiettate ogni giorno a partire da domani una parte delle 40 ore di materiali inediti girati da Alberto Grifi tra il 1976 e il 1978, a cura dell’Associazione Albergo Grifi e del CSC.

Alle 15 ci si sposterà al Teatro sperimentale per il primo appuntamento con gli Sguardi russi femminili con la proiezione di Engineer Fedorovic, a cui seguirà alle 15.30 un nuovo incontro con la regista americana Lee Anne Schmitt, protagonista di una personale. Parallelamente, in Sala Pasolini, andrà in scena la seconda lezione di Femminismi con The Song of the Shirt, a cui seguirà alle 17.30 un nuovo appuntamento con Satellite all’interno del quale saranno proiettati cinque cortometraggi accomunati da “l’effetto Vertigo”.

Il secondo film in concorso a Pesaro è il giapponese The Kamagasaki Cauldron War di Leo Sato, che, con un approccio quasi documentaristico, racconta uno dei quartieri ‘invisibili’ di Osaka e la sua comunità, in programma alle 17.30 in Sala Grande, dove alle 21.00 sarà proiettato anche L’ultimo capodanno di Marco Risi, all’interno dell’evento speciale dedicato al cinema di genere italiano. Il regista sarà presenta alla proiezione per introdurre l’opera. Infine, continua l’omaggio a Fuori Orario, con la proiezione alle 23 di Garoto (2015) di Julio Bressane.

Protagonista della proiezione in piazza delle 21.45 sarà invece la regista Elizaveta Stišhova che, per gli sguardi femminili russi, presenterà la sua opera prima Suleiman Mountain, nel quale racconta le vicende del giovane Uluk, in una piccola città kirghiza in bilico tra antiche tradizioni e vita contemporanea. Sarà invece il turno di un titolo “balneare” per il Cinema in spiaggia; l’appuntamento è infatti alle 21.30 ai Bagni Paradiso col classico di Lina Wertmuller – fresca di annuncio dell’Oscar alla carriera – Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto. La giornata si chiude a Palazzo Gradari, dove a mezzanotte andrà in scena Onda, nel cosmo dell’occhio, con musiche di Marco Fagotti, pattern ritmici di Luca Fagotti e immagini a cura di La Camera Ardente.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>