55^ Mostra del Cinema di Pesaro, il programma di giovedì 20 giugno

di 

20 giugno 2019

55 mostra cinema di pesaro inaugurazionePESARO – Oggi, giovedì 20 giugno, la Mostra del Cinema di Pesaro inizia sin dal mattino con una serie di incontri in Pescheria a partire dalle 10. Ad aprire la giornata sarà la presentazione della rivista SentieriSelvaggiXXI, a cui seguirà l’incontro con le protagoniste degli Sguardi femminili russi e quello con le registe del focus sul cinema spagnolo contemporaneo a cura di Pedro Armocida e Annamaria Scaramella.

Il programma della Sala Grande inizia invece alle 15.00 con il russo The Port di Aleksandra Streljanaja a cui seguiranno due opere della personale su Lee Anne Schmitt, tra cui il suo ultimo lavoro, Purge This Land.That Cloud Never Left (alle 18.15) di Yashaswini Raghunandan è invece un’opera in concorso, nella quale il giovane regista indiano gira in un villaggio vicino Calcutta intessendo una fitta trama tra metatestualità emise en abyme. Per l’evento speciale sul cinema di genere italiano alle 21 Antonietta De Lillo presenterà il suo corto La notte americana del Dottor Lucio Fulci (1994), a cui seguirà il classico Sette note in nero (1977) di Fulci stesso. Alle 23.15 continua l’omaggio a Fuori Orario con L’aquarium et la nation di Jean-Marie Straub.

In Sala Pasolini, invece, alle 15.00 quarto appuntamento con Femminismi, le lezioni di storia del cinema a cura di Federico Rossin e, alle 17, una proiezione speciale in omaggio a Notre Dame: Nuestra señora de Paris (1982) di Teo Hernandez. Alle 17.30 nuovo appuntamento con il cinema in Super8 di Claudio Caldini, con cinque delle sue opere che vanno dagli anni settanta a oggi.

Per il cinema in spiaggia (21.30, Bagni Paradiso), si torna a frequentare il genere italiano con Milano Calibro 9 di Fernando Di Leo, mentre viene inaugurata anche la location di Galleria Ca’ Pesaro, dove alle 21verranno proiettate quattro opere della sezione Satellite accomunate dal tema “Reperti e Memorie”. Saranno precedute da una performance sonora dal vivo.

Grande appuntamento poi in Piazza del Popolo dove alle 21.15 si terrà il dialogo tra Walter Veltroni e Giovanni Floris, a cui seguirà l’omaggio a Fuori Orario, con protagonista Enrico Ghezzi accompagnato da tutti gli storici collaboratori del programma. Subito dopo sarà proiettata un’opera del Concorso: Nona. If they soak me, I’ll burn them, nel quale la giovane regista cilena Camila José Donoso mescola sapientemente realtà e finzione per raccontare la vita della propria nonna. La giornata si conclude a Palazzo Gradari con l’abituale appuntamento con Il Muro del Suono, dove Barnacles (Matteo Uggeri) sonorizzerà i corti sperimentali di Stan Brakhage.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>