Saldi estivi: quando comprare e come farlo in maniera responsabile

di 

23 luglio 2019

Un viaggio nel mondo della caccia all’occasione estiva, dal calendario degli sconti alle linee guida del Codacons, per non incappare in brutte sorprese.

L’inizio dei saldi estivi nelle Marche e nelle altre regioni italiane

Image_inizio dei saldi estivi nelle MarcheNelle Marche, come nella maggior parte delle regioni italiane, i saldi estivi 2019 sono iniziati il 6 luglio, a differenza degli anni passati. Hanno fatto eccezione: la Liguria e la Sicilia, dove l’inizio dei saldi è coinciso con il primo del mese, la Basilicata dove hanno avuto inizio il giorno due e la Provincia autonoma di Bolzano, che ha salutato l’inizio dei saldi estivi il 5 luglio. Come consuetudine è la durata degli sconti a subire una variazione maggiore da regione a regione, lasciando libera scelta alle amministrazioni locali. In quasi tutto il territorio nazionale la finestra dei saldi estivi si conclude tra il 29 agosto e i primi giorni di settembre. Nelle Marche l’appuntamento con occasioni e offerte avrà termine il 1° settembre. Se in alcune regioni la convenienza si prolunga fino a metà settembre, è il caso di Puglia e Sicilia, o addirittura fino alla fine del mese, come in Friuli Venezia Giulia, in altre è necessario affrettarsi per acquistare con gli sconti: in Liguria, Lazio, Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Bolzano i saldi si concluderanno tra il 14 e il 20 di agosto.

Saldi online: i consigli per risparmiare davvero sullo shopping

Per quanti non riusciranno a trovare qualcosa nei negozi tradizionali, spesso presi d’assalto alla caccia di un’occasione d’oro, resta la valida alternativa dello shopping online. La tranquillità e la possibilità di confrontare comodamente e nello stesso momento i prezzi su più e-commerce non ha paragoni. Online, infatti, si possono ad esempio trovare abiti estivi a prezzi notevolmente scontati e tanti altri prodotti in saldo che permettono spesso di risparmiare più che nei negozi. Inoltre, la maggior parte dei siti ormai applica politiche di cambio e di reso molto semplificate nel caso in cui il capo non dovesse andare bene per taglia o fattezza.

Le previsione d’acquisto e le raccomandazioni del Codacons

Image saldi estivi cosa comprareL’associazione per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori ha diffuso le previsioni sull’andamento dei saldi, che rischiano di deludere le aspettative di molti negozianti. Secondo i dati del Codacons, infatti, la spesa media degli italiani sarà piuttosto contenuta per numero di articoli acquistati e importo: 65 Euro in media a persona. A dare una spinta positiva ai saldi saranno i numerosi turisti, soprattutto russi, cinesi e giapponesi, interessati ai prodotti di lusso. Insieme alle previsioni, giungono anche i suggerimenti del Codacons per non cadere vittima di qualche frode e acquistare in completa sicurezza. La prima indicazione è conservare lo scontrino, da esibire per un cambio o un reso: sono diritti dei consumatori sempre validi, anche durante i saldi, che si possono esercitare entro due mesi dall’acquisto per i prodotti difettosi. Un giro di perlustrazione prima dei saldi, inoltre, è utile per controllare che gli sconti siano effettivi e che la merce in saldo sia quella della stagione in corso e non un avanzo di magazzino. Infine è bene diffidare degli sconti superiori al 50% perché sono spesso segnale di prezzi ritoccati o merce datata.

 

 

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>