di Redazione
17 marzo 2020
PESARO – “Pink Floyd, la storia la leggenda”. Si tratta del primo fortunato progetto di musica e parole che ha per protagonisti l’Orchestra Sinfonica Rossini, Dna Tribute band, tre voci recitanti e la bacchetta del maestro Roberto Molinelli.
Scritto e ideato dal giornalista musicale Claudio Salvi, lo spettacolo – che ha debuttato ormai otto anni fa alla Corte Malatestiana di Fano e che è stato rappresentato in numerosi teatri italiani – andrà in onda questa sera, martedì 17 marzo alle ore 21.30 su TELE 2000, canale 16 del Digitale terrestre con la regia video di Michele Tontini e quella audio del sound engineering, Alessandro Pari, nella sua storica esibizione al Teatro Rossini del 1 febbraio 2003.
Da Shine on your crazy diamond a Learning to fly; da Time a Money; da High Hopes a Wish you were here; da Speak to me/Breathe a Another brick in the wall; da The great gig in the sky, fino a Confortably numbe Run Like Hell. Ci saranno tutti i successi che hanno segnato la quasi cinquantennale carriera dei Pink Floyd nello spettacolo prodotto dall’Orchestra Rossini con la supervisione di Saul Salucci che per primo ha creduto nel progetto e proposto in teatro il felice connubio tra rock e sinfonica. Un viaggio attraverso la musica della mitica band inglese con le voci recitanti di Fabrizio Bartolucci, Marco Florio e dello stesso Claudio Salvi.
Nello spettacolo si racconteranno le vicende che hanno puntellato la tormentata storia del gruppo: dagli inizi psichedelici al successo planetario; dagli abbandoni alle battaglie legali, dalla reunion fino ai recenti lutti con la scomparsa di Syd Barrett e di Richard Wright.
Sarà uno spettacolo multimediale che vedrà sullo schermo anche filmati e immagini che richiameranno la parte testuale e quella musicale.
Sul palco oltre ai professori dell’Orchestra Sinfonica Rossini anche i DNA, lo storico gruppo di Ancona capitanato da Paolo Fiorini alla chitarra solista. Completano la formazione elettrica, David Mancinelli, (chitarre acustiche ed elettriche e voce); Alessandro Carletti (basso e voce); Marco Mannini (tastiere); Gianni Zitti (batteria), Daniela Canova (voce); Nunzia Senigagliesi (voce), Roberto Riminucci(sassofono). Gli arrangiamenti per orchestra che saranno eseguito dalla Sinfonica Rossini sono stati scritti dallo stesso maestro Roberto Molinelli (collaborazioni trasversali con Andrea Bocelli; Lucio Dalla, Sara Brightman, Gustav Kuhn , Cecilia Gasdia, Alexia e Mario Lavezzi), che ha lavorato sulla non facile combinazione tra un gruppo elettrico ed una sezione di strumenti classici acustici.
Lascia una risposta