Rab Express inaugura mercoledì la 18^ edizione di Hangartfest

di 

27 agosto 2021

RAB EXPRES_Cantiere Idina Who 3PESARO – Si alza il sipario sulla XVIII edizione di Hangartfest, festival di danza contemporanea, sostenuto dal MIC Ministero della Cultura, dalla Regione Marche, dal Comune di Pesaro e realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e dell’Ufficio Cultura dell’Ambasciata di Israele a Roma.

La prima assoluta di RAB EXPRESS, spettacolo prodotto da AIEP e presentato da Cantiere Idina Who inaugura il Festival mercoledì 1 settembre alle ore 21:00 e 22.30 e il giorno successivo negli stessi orari al Teatro Maddalena.
Quattro sono gli appuntamenti con il collettivo interdisciplinare formato da Elisabetta Da Rold, Manuel Ghidini, Kateryna Kovalchuk, Pablo Ezequiel Rizzo e Ilaria Zanotti, cinque giovani creativi, tra danzatori, attori e artisti visivi provenienti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e dall’Accademia di Brera di Milano. Elisabetta e Pablo sono i RAB (nelle lingue di origine slava “schiavi”, “servi”), nonché i dipendenti 4.0 di una distopica azienda hi-tech che pretende massima efficacia e velocità esecutiva. L’errore non è ammesso, pena l’espulsione dal sistema.

La programmazione della prima settimana del Festival prosegue nel weekend con i primi due appuntamenti della sezione VIDEO BOX. Sabato 4 settembre alle 21.00 al Teatro Maddalena il Festival dedica uno speciale a Luca Silvestrini, coreografo marchigiano che vive e lavora a Londra da 25 anni, molto attivo con la sua Protein Dance Company sul versate della danza di comunità. La serata prevede la proiezione del film THE SUN INSIDE a cura di Luca Silvestrini e della Protein Dance Company, vincitore del prestigioso LAFA Los Angeles Film Award nel 2020. Il lavoro coglie l’importanza della luce solare durante il periodo del lockdown e vede 152 contributi da artisti della danza che da tutto il mondo hanno cercato e inseguito il sole all’interno delle proprie case, incorniciando punti di comfort e riflessione e creando ombre e altri intricati disegni.
Seguono le proiezioni di THIS IS US e THERE AN HERE, altri due lavori firmati da Luca Silvestrini che interverrà al termine della visione in una conversazione con la studiosa, insegnante e artista di danza Franca Zagatti.

RAB EXPRESS_Cantiere Idina Who 2Domenica 5 settembre alle 21.00 il secondo appuntamento con VIDEO BOX raccoglie invece una selezione di opere di video danza di vari autori.
La serata si apre con la visione di HU_ROBOT di Ariella Vidach, una nuova tappa della ricerca sperimentale che Ariella Vidach e Claudio Prati conducono con il laboratorio artistico AiEP intorno alle forme di coesistenza tra l’uomo e le tecnologie.
A seguire SAVE, CLICK e MECCANICHE CELESTI di Davide Calvaresi, artista e coreografo marchigiano che attraversa diverse discipline, dalla videoart alla coreografia digitale, DIALOGUES, diviso in due parti (Dialogue n1 e Dialogue n2) e PIANISSIM0 di Michela Paoloni, anch’essa coreografa e danzatrice marchigiana e CITTÀ SACRA, VITA OLTREVITA, IT TAKES TWO TANGO e DANCERS BY THE FONTAIN dell’artista polivalente Anna Albertarelli e del fotografo e videomaker Roberto Ruager.
La serata si conclude con la proiezione dei lavori di video danza del collettivo Cantiere Idina Who che torna, dopo aver inaugurato il Festival con la live performance RAB EXPRESS, con i quattro video a tema: Siempre a tiempo, Expansión, Continuidad, Donde quiera.

Durante i giorni di spettacolo il Teatro Maddalena ospita l’installazione VISION BLANCHE di Anna Laura Longo, un libro-organismo di grandi dimensioni (43×45 cm) basato su studi monocromatici che si configura come un omaggio al gesto coreografico della contemporaneità. L’installazione si presenta come un esperimento di arte sfogliabile, dove ogni pagina diventa un possibile territorio esperibile aperto alla dinamicità o al raccoglimento di un flusso danzante.

La manifestazione si svolge nel rispetto delle procedure sanitarie e di sicurezza, a tutela della salute dei lavoratori, degli artisti e degli spettatori.

Ingresso € 8 per gli spettacoli / € 5 per le proiezioni della sezione video box

I biglietti possono essere acquistati sul sito www.liveticket.it e nei punti vendita convenzionati con LiveTicket (nuovo punto vendita a Pesaro “Non solo tabaccheria” di Via Bertozzini, zona Piazzale 1° Maggio).

Informazioni sul sito del Festival: www.hangartfest.it

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>