F.1: il Mondiale 2023 parte dal Bahrain con la pole di Verstappen

di 

5 marzo 2023

 

Verstappen: nuovo anno, nuova pole

Verstappen: nuovo anno, nuova pole

SAKHIR (Bahrain)- Anno nuovo pole “vecchia”, nella prima qualifica del 2023 è Max Verstappen che legittima il secondo titolo , iniziando come tre mesi fa davanti a tutti. Nella notte del Bahrain al fianco dell’olandese l’altra Red Bull del fido “scudiero” Sergio Perez. Questo mondiale deve riproporre la sfida Red Bull e Ferrari e così è stato , almeno in questa prima ora di qualifiche del primo Gp. La Ferrari c’è, si è difesa bene con Leclerc e Sainz nell’ordine dietro le Red Bull. Qualche apprensione per i fans della Rossa l’ha creata la rinuncia dell’ultimo tentativo da parte di Leclerc. Si è pensato ad un problema tecnico sulla SF23 del monegasco, dopo che aveva perso qualche pezzo delle ali e della scocca nel Q1 o di qualche altro cedimento, invece è stata una semplice decisione del muretto, come ha precisato il nuovo D.S. Federic Vasseur al debutto con i colori del Cavallino. Rilanciando il motto che il manager francese ripete fin dal suo arrivo in Ferrari : “il titolo non si vince alla prima gara”. Una sfida che domani si preannuncia interessante , la nuova  Red Bull sembra perfetta,come ha dimostrato sin dai test della scorsa settimana, la Ferrari che a sua volta nei test aveva palesato ancora qualche problema, che sembra aver risolto  come dimostrato nel pomeriggio di oggi, stabilendo anche la velocità di punta più alta con entrambi i piloti. 

Alonso protagonista in Bahrain con l'Aston Martin

Alonso protagonista in Bahrain con l’Aston Martin

TOP TEN-  Quarto tempo per lui l’inossidabile  “vecchio” Fernando Alonso. Arrivato in Aston Martin al posto del “pensionato” Vettel,  il due volte iridato a quasi 42 anni, è stato protagonista sin dalle libere di venerdì, tanta grinta e classe come sempre e l’asturiano se la monoposto lo asseconderà può essere una spina nel fianco per  quelli la…davanti. Dietro Alonso le due Mercedes con Russell e Hamilton nell’ordine. La Stella d’argento sembra non aver ritrovato anche con la nuova macchina, quello splendore di un tempo non ancora lontano, ma che rischia di diventarlo. A conferma della crescita dell’Aston Martin c’è l’ottavo tempo di Lance Stroll, il figlio del “padrone”, non doveva essere nemmeno della partita,causa una caduta in bici durante un allenamento,invece il giovane canadese si è presentato nel migliore dei modi. Chiudono la top ten , un sempre positivo Esteban Ocon con un Alpine che non sembra molto diversa da quella del 2022, ed il rientrante Niko Hulkenberg , un altro “vecchio” chiamato a sostituire Mick Schumacher e subito protagonista con la Haas. 

Leclerc terzo tempo con la nuova SF23

Leclerc terzo tempo con la nuova SF23

IL MONDIALE 2023- Limitate per regolamento le novità sulle monoposto, il Mondiale 2023 parte con una sfida forse troppo lunga visto i  23 gran premi che lo caratterizzano. Le novità oltre all’ attesa della sfida fra Red Bull e Ferrari, sono i protagonisti. In particolare il nuovo Direttore Sportivo della Ferrari, Federic Vasseur. Il manager francese dopo l’esperienza in Sauber o Alfa Romeo che si voglia, è chiamato a dare un nuovo corso sopratutto nella gestione dove non era riuscito il pur valido Binotto. Altre novità sono quelle di nuovi interessanti giovani al debutto o quasi: l’australiano Oscar Piastri chiamato a sostituire il deludente  connazionale Ricciardo in McLaren. Nyck De Vries ,olandese che partendo dall’ Alpha Tauri, come come Verstappen , proverà a …copiare. Logan Sargeant, il giovane americano che dopo i successi nelle formule minori , approda in Williams , il blasonato team in cerca di riscatto dopo stagioni difficili. 

Le prime risposte domani alle 16 in diretta su SKY e un  differita in chiaro su TV8 alle 21,30.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>